I documenti, alcuni più vecchi di mille anni, sono stati restaurati dal Laboratorio San Giorgio di Roma
Quattro antiche pergamene tornano a L'Aquila
La redazione
27/08/2013
L'Aquila - Dopo un intervento di conservazione e restauro – a cura del Laboratorio Restauro San Giorgio di Roma - ritornano a casa le quattro pergamene dell'archivio arcidiocesano dell'Aquila.
La prima delle pergamene è una donazione pro anima risalente al 1222. La seconda è una “lettera graziosa” di Alessandro IV datata 1256, così come la terza, prodotta dalla cancelleria papale di Celestino V del 1294. L'ultimo documento è, invece, un falso diplomatico del 956 attribuito alla cancelleria imperiale di Ottone I.
Il responsabile dell'archivio arcidiocesano, Roberto Biondi, ha sottolineato l'importanza dell'operazione del Laboratorio San Giorgio, a cui faranno seguito altri impegni volti alla conservazione del ricchissimo patrimonio archivistico. Si comincerà proprio con la realizzazione di un book fotografico – destinato ad eventuali benefattori - di alcuni registri e codici manoscritti che necessitano di un tempestivo intervento di restauro.
La prima delle pergamene è una donazione pro anima risalente al 1222. La seconda è una “lettera graziosa” di Alessandro IV datata 1256, così come la terza, prodotta dalla cancelleria papale di Celestino V del 1294. L'ultimo documento è, invece, un falso diplomatico del 956 attribuito alla cancelleria imperiale di Ottone I.
Il responsabile dell'archivio arcidiocesano, Roberto Biondi, ha sottolineato l'importanza dell'operazione del Laboratorio San Giorgio, a cui faranno seguito altri impegni volti alla conservazione del ricchissimo patrimonio archivistico. Si comincerà proprio con la realizzazione di un book fotografico – destinato ad eventuali benefattori - di alcuni registri e codici manoscritti che necessitano di un tempestivo intervento di restauro.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
Roma | Restauro e valorizzazione per il sito archeologico romano
Nuova vita al Mausoleo di Sant’Elena e alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI