Pietre d'Infinito. Dalla solida pietra, una vita. Un balzo d'eterno
Dal 14 Ottobre 2013 al 25 Ottobre 2013
Torino
Luogo: Piazza dei Mestieri
Indirizzo: via Jacopo Durandi 13
Orari: Dal Lunedì al Sabato dalle 10,00 alle 18
Telefono per informazioni: +39 011 19709600
E-Mail info: %20eventi@piazzadeimestieri.it
Sito ufficiale: http://www.piazzadeimestieri.it
Dal 14 al 25 ottobre 2013, la Sala Esposizioni della Piazza dei Mestieri ospita la mostra "Pietre d'Infinito - Dalla solida pietra, una vita. Un balzo d'Eterno", in collaborazione con il CEDAC (Centro Esposizioni d'Arte & Cultura).
Dal Romanico medioevale della Sacra di San Michele, alla contemporaneità della Sagrada Família di Antoni Gaudì. Un itinerario ideale, fatto vibrare dagli sguardi dell'arte, che attraverso la pietra racconta di un umano in costante tensione verso il Mistero.
Seguendo un vero e proprio itinerario ideale, la mostra intende documentare la contemporaneità dell'umano ardimento che vede affiancarsi alla sobria ruvidezza e all'intima apertura al Mistero caratteristiche dell'arte romanica, il lacerante urlo d'amore e di passione per la vita, che la monumentale opera della Sagrada Família rappresenta. Ora sottile anelito di meraviglia e poi possente gesto d'indomita tensione, ora armoniosa lode all'Eterno e poi trepidante offerta d'umana miseria, pur nell'evidente distanza stilistica e temporale, tanto le prime Chiese Medioevali quanto l'ultima Cattedrale d'Europa, segnano un itinerario di educazione al vero attraverso il bello, per certi aspetti unico nel suo genere.
Protagonista di questo viaggio è la "pietra", la solida pietra; prima scavata a fatica nella materia grezza sino a torcersi in decorazioni di capitelli, archetti pensili, colonne e loggette, ora librata verso il cielo esile e sottile in forme ardite e slanciate.
In tal modo, tanto i "Magistri cumacini" quanto Antoni Gaudì, divengono eloquenti testimoni, quasi compagni d'avventura di quanto, attraverso l'arte e la propria laboriosità, l'uomo possa lambire, sino quasi a perdersene, il sottile confine che separa la precarietà umana dalla regalità di cui il desiderio d'infinito e di bellezza, d'amore e di conoscenza, ci fanno intrepidi mendicanti.
Dal Romanico medioevale della Sacra di San Michele, alla contemporaneità della Sagrada Família di Antoni Gaudì. Un itinerario ideale, fatto vibrare dagli sguardi dell'arte, che attraverso la pietra racconta di un umano in costante tensione verso il Mistero.
Seguendo un vero e proprio itinerario ideale, la mostra intende documentare la contemporaneità dell'umano ardimento che vede affiancarsi alla sobria ruvidezza e all'intima apertura al Mistero caratteristiche dell'arte romanica, il lacerante urlo d'amore e di passione per la vita, che la monumentale opera della Sagrada Família rappresenta. Ora sottile anelito di meraviglia e poi possente gesto d'indomita tensione, ora armoniosa lode all'Eterno e poi trepidante offerta d'umana miseria, pur nell'evidente distanza stilistica e temporale, tanto le prime Chiese Medioevali quanto l'ultima Cattedrale d'Europa, segnano un itinerario di educazione al vero attraverso il bello, per certi aspetti unico nel suo genere.
Protagonista di questo viaggio è la "pietra", la solida pietra; prima scavata a fatica nella materia grezza sino a torcersi in decorazioni di capitelli, archetti pensili, colonne e loggette, ora librata verso il cielo esile e sottile in forme ardite e slanciate.
In tal modo, tanto i "Magistri cumacini" quanto Antoni Gaudì, divengono eloquenti testimoni, quasi compagni d'avventura di quanto, attraverso l'arte e la propria laboriosità, l'uomo possa lambire, sino quasi a perdersene, il sottile confine che separa la precarietà umana dalla regalità di cui il desiderio d'infinito e di bellezza, d'amore e di conoscenza, ci fanno intrepidi mendicanti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025
Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025
Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025
Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema