FOTO-TALK, A CASA DELLARTISTA - Paolo Ventura

© Piemonte Abbonamento Musei | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, Torino
Dal 16 Aprile 2020 al 16 Aprile 2020
Torino
Luogo: Profilo Instagram CAMERA Centro Italiano per la Fotografia
Indirizzo: online
Sito ufficiale: http://www.camera.to
Giovedì 16 aprile alle ore 18.30 sul canale Instagram di CAMERA Centro Italiano per la Fotografia, Torino @cameratorino è in programma il secondo appuntamento con le dirette della rubrica FOTO-TALK, A CASA DELLARTISTA.
Sarà il fotografo milanese Paolo Ventura ad essere lospite della diretta e verrà intervistato dalla registrar di CAMERA Monica Poggi.
Siamo lieti di aver coinvolto Paolo in questa nuova avventura delle dirette Instagram commenta il direttore di CAMERA, Walter Guadagnini. Ventura avrebbe dovuto inaugurare nelle sale di CAMERA la grande personale Carousel a fine maggio, ma a causa del lockdown abbiamo riprogrammato la mostra - un inedito percorso allinterno delleclettica carriera di Ventura - in autunno.
In queste settimane, Paolo Ventura si trova a passare la quarantena nel borgo medioevale di Anghiari, in Toscana, dove ha vissuto dopo il ritorno in Italia da New York. Lontano dalla propria macchina fotografica e dagli abituali strumenti di lavoro, rimasti nello studio di Milano, Ventura si sta dedicando allunica attività consentitagli dal ritrovamento di alcuni vecchi acrilici e dai fogli 100x140, reperibili nella cartoleria vicino a casa: la creazione di un diario visivo dove la pittura prende il posto della fotografia. Questa emerge, a ogni modo, nelle inquadrature ravvicinate e negli istanti effimeri raffigurati, tipici della cultura fotografica piuttosto che di quella pittorica. Lattenzione si posa su piccole cose: un bicchiere dove si scioglie una pastiglia di Vitamina C, una pellicina tirata che lascia fuoriuscire una goccia di sangue, il proprio volto segnato dalla preoccupazione, i capelli rimasti impigliati fra i denti di un pettine, un posacenere Motta da cui si alza il fumo di una sigaretta non spenta, lala spezzata di una farfalla, alcuni passi nella neve fresca. Frammenti di una quotidianità rallentata che, puntualmente, pubblica sul proprio Instagram, e che hanno già attirato lattenzione di diversi musei e riviste.
Le dirette su Instagram arricchiscono ulteriormente le attività di #CAMERAonair - il palinsesto di rubriche online di e sulla fotografia made in CAMERA - che, giorno dopo giorno, incrementano lo spazio virtuale di racconto e condivisione sui canali social della Fondazione con video, immagini, storie e curiosità. In questo periodo CAMERA trasforma i tradizionali appuntamenti de I Giovedì in CAMERA in versione online: ogni giovedì, collegandosi al nostro canale Instagram alle ore 18.30, sarà possibile seguire la diretta - e partecipare attraverso domande in chat - a una chiacchierata a tema fotografico con un ospite diverso ogni settimana.
La rubrica FOTO-TALK, A CASA DELLARTISTA è organizzata in collaborazione con Lavazza.
Paolo Ventura è nato nel 1968 a Milano, dove tuttora vive e lavora. Sin dalle sue prime opere unisce una grande capacità manuale a una visione poetica del mondo, costruendo scenografie dove prendono vita brevi storie fiabesche e surreali, immortalate poi dalla macchina fotografica. Negli ultimi lavori la sua pratica artistica si è ibridata ulteriormente, come dimostrano le diverse collaborazioni col mondo del teatro e la presenza sempre più massiccia della pittura allinterno dello spazio della rappresentazione. Le sue opere sono incluse in importanti collezioni pubbliche e private, fra cui il Museum of Fine Arts di Boston, la Library of Congress di Washington, la Maison Européenne de la Photographie di Parigi, il MACRO di Roma e il MART di Rovereto. Ha partecipato a mostre collettive e personali in festival, musei e gallerie di tutto il mondo, fra cui Le Rencontres de la Photographie di Arles, The Hague Museum of Photography e il Museo Het Valkhof, entrambi in Olanda, ARMANI / SILOS di Milano e il MAG Museo Alto Garda di Riva del Garda. Ha realizzato le scenografie dellopera Carousel di Rodgers e Hammerstein per il Teatro dellOpera di Chicago e quelle di Pagliacci di Leoncavallo, per il Teatro Regio di Torino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo