I risultati frutto di una ricerca sull’exhibition design
I progetti dello IED per i Mercati di Traiano

Progetto "Forza di gravità, non sfidarla, vince sempre lei" di Andolfi, Cioccia, Salini
La Redazione
24/10/2013
Roma - Dal 25 ottobre al 3 novembre la Grande Aula dei Mercati di Traiano-Museo ai Fori Imperiali ospita lo IED, o meglio il lavoro “Raccontare Traiano”, realizzato da 23 studenti dell’Istituto Europeo di Design nell’ambito di una ricerca sull’exhibition design avviata nel 2012 per il corso triennale di “Interior Design”.
I risultati dell’attività didattica sono visibili nell’elaborazione di otto proposte di allestimento per una mostra dedicata alla figura dell’imperatore, che ne descriva la grandezza sfruttando gli spazi e le meraviglie del complesso archeologico dei Mercati, dalle terrazze agli spazi urbani.
Al centro delle proposte, che si pongono come obiettivo la riflessione sul tema dell’avvicinamento del pubblico alla storia attraverso il ponte contemporaneo del design e dell’architettura, spicca una forte attenzione all’interazione mediante l’impiego di tecnologie innovative o più semplici dispositivi materiali capaci di sintetizzare i processi di realizzazione e rendere il visitatore partecipe e attivo.
Il progetto è coordinato da Laura Negrini, direttore di IED Design Roma, Gianfranco Bombaci, coordinatore del corso di Interior Design e Matteo Costanzo, relatore di tesi, in sinergia con la Direzione del Museo, responsabile Lucrezia Ungaro e coordinatore Marina Milella.
I risultati dell’attività didattica sono visibili nell’elaborazione di otto proposte di allestimento per una mostra dedicata alla figura dell’imperatore, che ne descriva la grandezza sfruttando gli spazi e le meraviglie del complesso archeologico dei Mercati, dalle terrazze agli spazi urbani.
Al centro delle proposte, che si pongono come obiettivo la riflessione sul tema dell’avvicinamento del pubblico alla storia attraverso il ponte contemporaneo del design e dell’architettura, spicca una forte attenzione all’interazione mediante l’impiego di tecnologie innovative o più semplici dispositivi materiali capaci di sintetizzare i processi di realizzazione e rendere il visitatore partecipe e attivo.
Il progetto è coordinato da Laura Negrini, direttore di IED Design Roma, Gianfranco Bombaci, coordinatore del corso di Interior Design e Matteo Costanzo, relatore di tesi, in sinergia con la Direzione del Museo, responsabile Lucrezia Ungaro e coordinatore Marina Milella.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta