Viva Arte - Collettiva di Arti Visive
										 
										
										
																		
																																												Viva Arte - Collettiva di Arti Visive, Chiesa San Lorenzo, Venezia
											
										
										
									Dal 11 August 2017 al 20 August 2017
Venezia
Luogo: Chiesa di San Leonardo
Indirizzo: Rio San Lorenzo
Orari: dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: giulpis@alice.it
In questa collettiva di pittura espongono artisti italiani, russi e turchi , con l’intento di presentare le loro opere, elaborando un concetto d’arte che si inserisce in un periodo contemporaneo di ricerca e conoscenza nei contenuti creativi ed espressi. E’ interessante osservare nelle opere, l’aspetto creativo che determina lo stesso concetto: “ La ricerca interiore nella percezione del proprio io, con lo scopo di rivelarne gli aspetti interiori, in modo astratto e figurativo”.
Nel realismo si aprono le tecniche iperrealiste per una capacità fedele al reale nel costruire l’illusionismo che dopo la pop art si è affermato sempre più. L’impegno artistico si orienta verso le sfumature di un reale tridimensionale, che dovrebbe stupire per la capacità tecnica di renderlo vivo e presente.
Le tematiche artistiche rivelano tecniche diverse e aspetti di interiorità che si legano per rivelare una propria visione interiore di ricerca percettiva e simbolica, dell’etica e dell’estetica, nel duplice valore.
Si può osservare un’opera di un astrattismo costruttivo che ricompone le teorie dell’astrazione, per una ricerca geometrica mediale, che colloca il colore e le forme come l’unico veicolo espressivo in grado di comunicare linguaggi ed emozioni.
Si affiancano opere cromatiche neutre negli schemi minimalisti, per un’assenza del colore che prevede un raggiungimento interiore di scelte orientate verso il concetto di “arte viva” composta da realtà percettive e simboliche, dove il senso e il gesto conservano il ricordo e il passaggio verso le memorie. In questo senso si affiancano altre opere che esprimono contatti filosofici di intenso rapporto con la realtà inconscia della propria immagine, nella funzione psichica di sdoppiamento nei valori della propria conoscenza, spesso mancante nel traino della costruzione del proprio io. Le atmosfere cromatiche oscillano tra la costruzione del vero e l’oscillazione che rivela la condizione umana nel cammino verso l’identità.
Autori: Nokassi, Nazan Aksaray, Nurdan Aksoyer, Saime Ataman, Remziye Atasoy, Elena Batova, Figen Oktar Baykan, Nesrin Bilsel, Gülsah Çalhan, Kohar Çankar, Aysin Cebeci, Nilufer Cile, Tugcan Çobanoglu, Antonio Cogliano, Ebru Dede, Sebnem Diler, Nermin Ekin, Elisa Frigerio, Refki Gollopeni, Tamara Goroh, Pinar Türe Gursoy, Bercin Guvengil, Merve Güven, Cigdem Kabatepe, Emine Kahvecioglu, Davut Kanmaz, Sasha Karaseva, Tülay Karavit, Liubov Klivitkina, Deha Koç, Elena Kuleshova, Rosy Maçoro, Milena Massarini, Basak Tiryaki Nakip, Hatice Gülmez Nalbant, Xenia Nazarova, Türkan Olgaç, Ivan Pudov, Viktoria Purinova, Burcu Erkal Salman, Veronica Saracino, Sabriye Seker, Rana Sirkecioglu, Nataly Step, Muhip Süeltürk, Sener Taciroglu, Mediha Tamer, Nurcan Toker, Metin Topal, Bahar Ulus, Çagri Yilmaz, Yasemin Yurdaeri, Nalbant Yürükoglu, Irina Zanin, Leyla Önen, Güner Özdemir, Esra Özkurt
Vernissage: 11 agosto 2017 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								chiesa di san leonardo							
							·													
								nokassi							
							·													
								nazan aksaray							
							·													
								nurdan aksoyer							
							·													
								saime ataman							
							·													
								remziye atasoy							
							·													
								elena batova							
							·													
								figen oktar baykan							
							·													
								nesrin bilsel							
							·													
								aysin cebeci							
							·													
								nilufer cile							
							·													
								antonio cogliano							
							·													
								ebru dede							
							·													
								sebnem diler							
							·													
								nermin ekin							
							·													
								elisa frigerio							
							·													
								refki gollopeni							
							·											
										
					COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles