La Casa di Colombo
04/07/2001
La Casa di Colombo appartenne effettivamente al grande navigatore genovese. Lo ha appurato - é stato annunciato oggi all' inaugurazione dell' edificio restaurato - una commissione scientifica, smentendo un diffuso luogo comune che voleva lo stabile posteriore al XV secolo e quindi successivo alla morte dello scopritore delle Americhe. Alla cerimonia di inaugurazione, al termine della quale è stato anche ricordato il senatore Paolo Emilio Taviani, recentemente scomparso, studioso della vita di Cristoforo Colombo e presidente del comitato che ha presieduto alla realizzazione del progetto, oltre al Vicesindaco Claudio Montaldo è intervenuto anche il Console Generale degli Stati Uniti a Milano Douglas L. Mc Elhaney.I lavori, iniziati lo scorso febbraio sono stati terminati in quattro mesi per un costo complessivo di circa 200 milioni, supportati da sponsor privati. Durante i restauri sono stati fatti anche importanti ritrovamenti archeologici, tra cui un' antica condotta e le fondamenta dell' edificio che sorgeva al posto della casa risalenti al VII secolo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Tante novità per un'esperienza più completa e coinvolgente
Ecco la "nuova" Ercolano, tra domus restaurate, un'app e percorsi personalizzati
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria