Riccardo Morandi e l’estetica delle strutture nel progetto d’architettura e del paesaggio
Riccardo Morandi, Padiglione
Dal 19 October 2016 al 19 October 2016
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4A
Orari: 17
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
E-Mail info: infopoint@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Con la costruzione del ponte sulla Laguna di Maracaibo in Venezuela, una straordinaria megastruttura di ben 9 km, record mondiale per lunghezza, Riccardo Morandi raggiunge la fama internazionale ed è acclamato quale Maestro costruttore di ponti e viadotti, meritando da Bruno Zevi l’appellativo di Le Corbusier su quattro ruote.
Operano entrambi a Roma e le loro azioni si sfiorano inevitabilmente, senza intrecciarsi mai: sono Morandi e Nervi, protagonisti della grande ingegneria italiana. Nel 1962 entrambi sono premiati dall’Aitec -Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento- per i loro diversi ma ugualmente straordinari capolavori che segneranno la storia dell’architettura: il palazzo dello Sport (1957-59) di Roma per Nervi e il padiglione sotterraneo di Torino (1961) per Morandi.
Ai tasselli in ferrocemento il cui elegante montaggio conforma le sottili volte di copertura di Nervi, Morandi contrappone blocchi imponenti dei portali, potenti masse in calibratissimo equilibrio delle sue strutture in precompresso.
La conferenza ripercorre non solo il profilo professionale di Morandi, ma si interroga anche sulla qualità espressiva e sulla carica estetica innovativa che contrassegna i suoi capolavori. Un approfondimento specifico è dedicato al rapporto tra l’opera costruita e l’inserimento nel paesaggio e un ultimo focus è rivolto al copioso fondo d’archivio che gli eredi del grande ingegnere hanno depositato all’Archivio Centrale dello Stato di Roma.
Intervengono
Marzia Marandola Sapienza Università di Roma
Maurizio Morandi
Flavia Lorello Archivio Centrale dello Stato di Roma
Mercoledì 19 ottobre 2016 h 17-18:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini