Riprendono le ricerche dei resti di Monna Lisa
Courtesy of © Louvre |
Leonardo da Vinci, Ritratto di Lisa Gherardini, sposa di Francesco del Giocondo, Detta Monna Lisa o La Gioconda, 1503 - 1519 ca., Olio su tavola di legno di pioppo, 77 x 53 cm, Parigi, Musée du Louvre
18/06/2012
Firenze - Riprendono domani, martedì 19 giugno, gli scavi archeologici all'interno del complesso dell'ex convento di Sant'Orsola a Firenze, per cercare anche la tomba di Lisa Gherardini, la nobildonna sposata con Francesco del Giocondo, che ispiro' il quadro della Gioconda di Leonardo da Vinci. I lavori sono stati richiesti alla Provincia di Firenze (proprietaria dell'immobile) dalla Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana come fase preliminare al ripristino dell'ex convento. Per il restauro e la rifunzionalizzazione del complesso di Sant'Orsola esiste gia' una proposta di project financing che sara' vagliata da un'apposita commissione. In contemporanea con la ripresa degli scavi coordinati dalla Soprintendenza archeologica della Toscana, riprende anche la ricerca sui resti della Monna Lisa che era stata avviata nel 2011 dal Comitato Nazionale per la Valorizzazione dei Beni Storici Culturali e Ambientali, presieduto da Silvano Vinceti. Le novita' saranno illustrate nel corso di una conferenza stampa, a cui e' stata invitata anche la Soprintendenza, che si svolgera' a Firenze martedi' 19 giugno, alle ore 11.00, nel chiostro interno di Sant'Orsola, con ingresso da via Guelfa n.21.
(Fonte: Adnkronos)
(Fonte: Adnkronos)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Roma | Restauro e valorizzazione per il sito archeologico romano
Nuova vita al Mausoleo di Sant’Elena e alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
-
Mondo | Dal 15 novembre al KMSKA
Ad Anversa Magritte racconta se stesso
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura