La Pinacoteca dei milanesi
Opera esposta alla Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano
21/04/2005
Dopo 4 anni di restauri la Pinacoteca dei milanesi ritorna nei suoi spazi, con un nuovo allestimento che comprende alcune antiche e nobili collezioni della città, come quella dei Trivulzio, acquistata con sottoscrizione cittadina nel 1935, fino a quelle donate per due secoli da cittadini illustri, da patrioti, da studiosi e amatori, da collezionisti, o acquistate dal Comune di Milano.
Fin dai primi del secolo la Pinacoteca civica è stata arricchita da un continuo apporto di donazioni provenienti da antiche e nobili famiglie milanesi e di acquisti straordinari dell’amministrazione comunale che arrivano fino ai Canaletto e al Bellotto tra il 1995 e il 1998. Dal 1867 a oggi 93 donatori hanno arricchito le collezioni della Pinacoteca che oggi possiede 1508 dipinti, tra i quali capolavori di Mantegna, Antonello da Messina, Foppa, Cesare da Sesto, Procaccini, Cerano, fino a Bellotto e Canaletto.
Curato da Mauro Natale, che si avvale di un nuovo allestimento studiato da Valter Palmieri, il nuovo percorso espositivo ripercorre le tappe principali della pittura lombarda, con testimonianze di altri ambiti culturali – in particolare la scuola veneta –attraverso un itinerario cronologico che dalla metà del XV secolo arriva alle soglie del Neoclassicismo.
PINACOTECA DEL CASTELLO SFORZESCO
Milano, Castello Sforzesco
Apertura al Pubblico da martedì 19 aprile 2005
Orari: 9.00 – 17.30. Lunedì chiuso
Ingresso: Euro 3 intero; Euro 1,50 ridotto.
Informazioni al pubblico: tel. 02 88463700
Fin dai primi del secolo la Pinacoteca civica è stata arricchita da un continuo apporto di donazioni provenienti da antiche e nobili famiglie milanesi e di acquisti straordinari dell’amministrazione comunale che arrivano fino ai Canaletto e al Bellotto tra il 1995 e il 1998. Dal 1867 a oggi 93 donatori hanno arricchito le collezioni della Pinacoteca che oggi possiede 1508 dipinti, tra i quali capolavori di Mantegna, Antonello da Messina, Foppa, Cesare da Sesto, Procaccini, Cerano, fino a Bellotto e Canaletto.
Curato da Mauro Natale, che si avvale di un nuovo allestimento studiato da Valter Palmieri, il nuovo percorso espositivo ripercorre le tappe principali della pittura lombarda, con testimonianze di altri ambiti culturali – in particolare la scuola veneta –attraverso un itinerario cronologico che dalla metà del XV secolo arriva alle soglie del Neoclassicismo.
PINACOTECA DEL CASTELLO SFORZESCO
Milano, Castello Sforzesco
Apertura al Pubblico da martedì 19 aprile 2005
Orari: 9.00 – 17.30. Lunedì chiuso
Ingresso: Euro 3 intero; Euro 1,50 ridotto.
Informazioni al pubblico: tel. 02 88463700
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Un nuovo acquisto per le Gallerie fiorentine
Gli Uffizi acquistano il Mendicante moro di Giacomo Ceruti, un ritratto che sfida le convenzioni
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio