Chiamateci Streghe

Chiamateci Streghe, Reale Albergo dei Poveri, Palermo
Dal 03 Novembre 2014 al 22 Novembre 2014
Palermo
Luogo: Reale Albergo dei Poveri
Indirizzo: corso Calatafimi 217
Curatori: Marilisa Yolanda Spironello, Carmen Cardillo
Enti promotori:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
- Regione Sicilia
- Comune di Palermo
- ABA Accademia Belle Arti di Catania
- Università degli Studi di Palermo
- UDI PALERMO
- Sportello rosa “Maria Rita Russo” Comune di Giarre
Telefono per informazioni: +39 091 422314
E-Mail info: serv.museograficobci@regione.sicilia.it
Sito ufficiale: http://pti.regione.sicilia.it
valentina costa ·
stefania anzelmo ·
aurora bruno ·
marco calandra ·
irene caltabiano ·
angelo carmisciano ·
andrea catania ·
laura consoli ·
stefania di filippo ·
gabriella giaccone ·
egidio liggera ·
milena nicolosi ·
filippo papa ·
salvatore pappalardo ·
rita piccoli ·
alessandro romeo ·
clara saitta e al ·
reale albergo dei poveri
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo