Gabriella Nube e Roberto Lacava. Basilicata. Storie da una terra [non] lontana

Gabriella Nube, All'ombra del cielo
Dal 13 Settembre 2014 al 05 Ottobre 2014
Settimo Torinese | Torino
Luogo: Ecomuseo del Freidano
Indirizzo: via L. Ariosto 36/bis
Orari: sabato e domenica 15-19 o su appuntamento
Enti promotori:
- Regione Basilicata
- Regione Piemonte
- Città di Settimo Torinese
Costo del biglietto: € 4 intero, € 3 ridotto, sabato ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 388 4872995-996
E-Mail info: info@ecomuseodelfreidano.it
Sito ufficiale: http://www.ecomuseodelfreidano.it
Sabato 13 settembre 2014, all’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese, la Basilicata contemporanea si racconta. Per la prima volta insieme, la pittrice Gabriella Nube e il fotografo Roberto Lacava, due giovani artisti d’origine lucana, propongono al pubblico un insolito itinerario visivo alla scoperta d’una regione del Sud poco nota e d’inedita bellezza.
Con le sue ottanta opere esposte, la mostra offre un’interessante occasione d’incontro con gli umori di una terra in cui, come in molti altri luoghi, si continua a partire e dove quel che rimane, strade e paesi quasi deserti, suscitano ancora quel senso d’inesorabile distanza nel tempo e nello spazio descritto settant’anni fa da Carlo Levi in Cristo si è fermato a Eboli.
Grazie alle attente scelte d’allestimento e al legame poetico che unisce le opere, fotografie e dipinti accompagnano il visitatore in uno straniante scenario sospeso tra sogno e realtà, che intreccia intensi frammenti di vita, paesaggi immobili e quasi lunari a originali e insospettate presenze.
Un invito al viaggio e allo stupore in un altrove non distante, che è patrimonio collettivo ed emblematico racconto del nostro tempo.
Gabriella Nube, laureata in storia dell’Arte, è impegnata a tempo pieno nella ricerca artistica, in una pratica pittorica rigorosamente figurativa tesa a cogliere le valenze emotive che si celano oltre il dato fisico dell’apparenza. Il legame con la Basilicata scaturisce dal ricordo dei racconti della madre, lucana, e dalle tante estati trascorse durante l’infanzia nel paesino materno, suo personale “archivio emotivo” di ricordi e sensazioni d’elezione.
Roberto Lacava,informatico di professione e fotografo per vocazione, è autore di Un giro in Basilicata, un itinerario di 80.000 chilometri attraverso i 131 comuni della sua terra, da cui è nato un folto diario di viaggio composto da oltre 150.000 scatti, dedicati a paesaggi, a persone e piccoli dettagli di una terra dimenticata.
Con le sue ottanta opere esposte, la mostra offre un’interessante occasione d’incontro con gli umori di una terra in cui, come in molti altri luoghi, si continua a partire e dove quel che rimane, strade e paesi quasi deserti, suscitano ancora quel senso d’inesorabile distanza nel tempo e nello spazio descritto settant’anni fa da Carlo Levi in Cristo si è fermato a Eboli.
Grazie alle attente scelte d’allestimento e al legame poetico che unisce le opere, fotografie e dipinti accompagnano il visitatore in uno straniante scenario sospeso tra sogno e realtà, che intreccia intensi frammenti di vita, paesaggi immobili e quasi lunari a originali e insospettate presenze.
Un invito al viaggio e allo stupore in un altrove non distante, che è patrimonio collettivo ed emblematico racconto del nostro tempo.
Gabriella Nube, laureata in storia dell’Arte, è impegnata a tempo pieno nella ricerca artistica, in una pratica pittorica rigorosamente figurativa tesa a cogliere le valenze emotive che si celano oltre il dato fisico dell’apparenza. Il legame con la Basilicata scaturisce dal ricordo dei racconti della madre, lucana, e dalle tante estati trascorse durante l’infanzia nel paesino materno, suo personale “archivio emotivo” di ricordi e sensazioni d’elezione.
Roberto Lacava,informatico di professione e fotografo per vocazione, è autore di Un giro in Basilicata, un itinerario di 80.000 chilometri attraverso i 131 comuni della sua terra, da cui è nato un folto diario di viaggio composto da oltre 150.000 scatti, dedicati a paesaggi, a persone e piccoli dettagli di una terra dimenticata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni