XXIV Biennale del Muro Dipinto
XXIV Biennale del Muro Dipinto, Dozza (BO)
Dal 11 September 2013 al 15 September 2013
Dozza | Bologna
Luogo: Rocca di Dozza
Indirizzo: piazzale della Rocca
Curatori: Fabiola Naldi
Enti promotori:
- MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna
- Comune di Dozza
- Fondazione Dozza Città d'Arte
- Comune di Bologna; Regione Emilia-Romagna
Telefono per informazioni: +39 0542 602240/ 051 6496653
E-Mail info: dallara.v@comune.imola.bo.it
Sito ufficiale: http://www.murodipinto.it
Inizieranno mercoledì 11 settembre i lavori degli artisti chiamati a intervenire sui muri di diverse location del territorio comunale di Dozza per la XXIV edizione della Biennale del Muro Dipinto .
Anche per il 2013 la rassegna vede la collaborazione del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna con il Comune di Dozza e la Fondazione Dozza Città d'Arte, organizzatori della rassegna.
Come da tradizione già consolidata, gli artisti selezionati lavoreranno pubblicamente: chiunque potrà assistere allo sviluppo delle opere, dal muro vuoto al loro compimento. I lavori finiti saranno presentati ufficialmente, durante il momento inaugurale previsto per sabato 14 settembre, nel piazzale della Rocca di Dozza.
La curatela della XXIV edizione è affidata ancora una volta a Fabiola Naldi, dottore di ricerca in Storia dell’Arte Contemporanea, docente di Problemi espressivi del contemporaneo presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e di Teoria delle Arti Multimediali presso l’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo.
La partecipazione del MAMbo al progetto come partner scientifico è stata avviata con successo nel 2009 e ha visto nel 2010 la pubblicazione del volume Do the right wall/Fai il muro giusto, nel quale studiosi di ambiti scientifici diversi delineano l’impatto socio-culturale del Writing, del Wall Painting e della Street Art nei più diversi contesti e luoghi pubblici.
Anche nel 2013 il MAMbo prosegue la collaborazione con la Biennale, confermando il proprio intento di dialogare con realtà artistiche consolidate sul territorio, rafforzando presenza e relazioni anche al di fuori dei propri spazi fisici.
In occasione della prossima Biennale del Muro Dipinto la curatrice ha voluto mantenere, in una sorta di continuazione scientifico/critica, la linea inaugurata nel 2009 e consolidata nel 2011. L’intento è quello di accostare al più consueto Wall painting nel borgo storico di Dozza - con Simone Berti, Andrea Sala e Alekesejs Naumovs - il Writing e la Street Art nel borgo nuovo di Toscanella con Macs e Tellas.
L’attività pittorica oramai giunta alla terza edizione con questa importazione critica e la diversificazione artistica/urbanistica di Dozza e di Toscanella porta la prossima edizione della Biennale a mostrare un vero e proprio museo all’aperto nelle molteplici soluzioni pittoriche contemporanee. Da segnalare anche nel 2013 la conferma, dopo il successo del 2011, di “Luce ai Muri”, una sessione notturna che vedrà gli artisti dipingere venerdì 13 settembre, dalle 20.30 alle 23.30.
Inoltre, nell’ambito del Muro Dipinto, sempre fra l’11 e il 15 settembre, è previsto un articolato programma di eventi collaterali su temi artistici e culturali.
Anche per il 2013 la rassegna vede la collaborazione del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna con il Comune di Dozza e la Fondazione Dozza Città d'Arte, organizzatori della rassegna.
Come da tradizione già consolidata, gli artisti selezionati lavoreranno pubblicamente: chiunque potrà assistere allo sviluppo delle opere, dal muro vuoto al loro compimento. I lavori finiti saranno presentati ufficialmente, durante il momento inaugurale previsto per sabato 14 settembre, nel piazzale della Rocca di Dozza.
La curatela della XXIV edizione è affidata ancora una volta a Fabiola Naldi, dottore di ricerca in Storia dell’Arte Contemporanea, docente di Problemi espressivi del contemporaneo presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e di Teoria delle Arti Multimediali presso l’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo.
La partecipazione del MAMbo al progetto come partner scientifico è stata avviata con successo nel 2009 e ha visto nel 2010 la pubblicazione del volume Do the right wall/Fai il muro giusto, nel quale studiosi di ambiti scientifici diversi delineano l’impatto socio-culturale del Writing, del Wall Painting e della Street Art nei più diversi contesti e luoghi pubblici.
Anche nel 2013 il MAMbo prosegue la collaborazione con la Biennale, confermando il proprio intento di dialogare con realtà artistiche consolidate sul territorio, rafforzando presenza e relazioni anche al di fuori dei propri spazi fisici.
In occasione della prossima Biennale del Muro Dipinto la curatrice ha voluto mantenere, in una sorta di continuazione scientifico/critica, la linea inaugurata nel 2009 e consolidata nel 2011. L’intento è quello di accostare al più consueto Wall painting nel borgo storico di Dozza - con Simone Berti, Andrea Sala e Alekesejs Naumovs - il Writing e la Street Art nel borgo nuovo di Toscanella con Macs e Tellas.
L’attività pittorica oramai giunta alla terza edizione con questa importazione critica e la diversificazione artistica/urbanistica di Dozza e di Toscanella porta la prossima edizione della Biennale a mostrare un vero e proprio museo all’aperto nelle molteplici soluzioni pittoriche contemporanee. Da segnalare anche nel 2013 la conferma, dopo il successo del 2011, di “Luce ai Muri”, una sessione notturna che vedrà gli artisti dipingere venerdì 13 settembre, dalle 20.30 alle 23.30.
Inoltre, nell’ambito del Muro Dipinto, sempre fra l’11 e il 15 settembre, è previsto un articolato programma di eventi collaterali su temi artistici e culturali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini