Enrico Barberi e la fontana Nettuno

Enrico Barberi, Bice e Rosina che cuciono
Dal 16 Marzo 2018 al 10 Giugno 2018
Bologna
Luogo: San Giorgio in Poggiale
Indirizzo: via Nazario Sauro 20/2
Orari: Lunedì: 9 - 13 Martedì: 9 - 17 Mercoledì, Giovedì, Venerdì: 9 - 13
Curatori: Benedetta Basevi, Mirko Nottoli
Enti promotori:
- Genus Bononiae
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 19936343
E-Mail info: esposizioni@genusbononiae.it
Sito ufficiale: http://https://genusbononiae.it/
Le Collezioni d’Arte della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna conservano un cospicuo fondo di disegni di Enrico Barberi, scultore bolognese, grande amico di Luigi Serra, vissuto tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900.
Si tratta di circa 700 disegni, per la maggior parte schizzi e fogli di taccuino, quasi del tutto inediti, attraverso i quali è possibile tracciare la vicenda artistica e umana del Barberi, artista di primo piano della Bologna dell’epoca (fu autore di numerose tombe alla Certosa e di molti monumenti pubblici tuttora esistenti nelle piazze della città e della provincia) su cui però uno studio monografico approfondito ed esaustivo ancora manca.
Tra questi disegni un nucleo ben distinto riguarda la Fontana del Nettuno su cui il Barberi ebbe modo di lavorare a più riprese per circa vent’anni: 133 disegni, datati tra il 1895 e il 1918, che rappresentano il gruppo più interessante del fondo in esame e che costituiscono un dossier di strettissima attualità, oggi in cui si sono appena conclusi i lavori di restauro che hanno riportato la fontana al suo originario splendore.
Sarà l’occasione, non solo per celebrare uno dei simboli di Bologna, ma anche per ricostruire l’articolata vicenda del fondo e gettare una luce su un personaggio oggi semidimenticato come Enrico Barberi.
A corredo dei disegni sarà esposta una serie di documenti manoscritti inediti, donati a S. Giorgio in Poggiale da uno dei nipoti di Barberi, nei quali vediamo l’artista analizzare nel dettaglio vari aspetti conservativi, strutturali e statici inerenti al prezioso bronzo. Ai disegni e documenti di Barberi si affiancano infine immagini, manifesti, cartoline e fotografie provenienti da altri fondi archivistici conservati presso la Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale.
Ogni mercoledì alle ore 15.00 su prenotazione, visita guidata alla mostra con i curatori Benedetta Basevi e Mirko Nottoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni