In anteprima gratuita mercoledì 15 dicembre
Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi. Una mostra racconta il gioiello dei Medici

Benozzo Gozzoli, la Cavalcata dei Magi (dettaglio), Cappella dei Magi, Palazzo Medici Riccardi, Firenze
Francesca Grego
11/12/2021
Firenze - Su un cavallo bianco, il giovane Lorenzo il Magnifico guida il corteo che scorta i Re Magi verso la capanna di Betlemme. Seguono il padre, Piero il Gottoso, e il nonno Cosimo I, capostipite del casato dei Medici, sul dorso di muli bardati a festa. Tra eleganti cavalieri, spiccano le figure di Galeazzo Sforza, futuro duca di Milano, e Sigismondo Malatesta, signore di Rimini. Nel dolce paesaggio della campagna toscana una folla di nobili, filosofi, patriarchi e dignitari bizantini si fa strada placida ma inesorabile come l’acqua di un fiume, circondata da animali esotici, piante fantastiche, scene di caccia e castelli.
Siamo nella Cappella dei Magi, l’ambiente più prezioso di Palazzo Medici Riccardi, cuore della dimora che Michelozzo di Bartolomeo disegnò per i signori di Firenze. Prendendo a pretesto l’episodio evangelico, il pittore Benozzo Gozzoli riunì il fior fiore della società del Rinascimento in un mirabile ciclo di affreschi: il vero soggetto è in realtà una storica cavalcata guidata da papa Pio II, che nel 1458 passò per Firenze e si diresse verso Mantova, dove i potenti dell’Occidente avrebbero discusso di una nuova crociata contro i turchi.

Benozzo Gozzoli, Cappella dei Magi, Palazzo Medici Riccardi, Firenze (dettaglio) I Ph. Simone Lampredi
Oltre che bellissimi, i dipinti commissionati da Cosimo I traboccano di dettagli, simboli, storie da scoprire. Nasce di qui la mostra Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi, in programma a Palazzo Medici Riccardi dal 16 dicembre al 10 marzo, da ammirare in un’anteprima gratuita mercoledì 15 dicembre con la guida delle curatrici Serena Nocentini e Valentina Zucchi.
Partendo dagli affreschi della Cappella dei Magi, l’esposizione getta luce nuova sull’artista e sui suoi legami con i Medici e con Firenze, dove mosse i suoi primi passi come allievo del Beato Angelico e con la quale manterrà sempre un legame speciale.

Benozzo Gozzoli, Autoritratto (Opus Benotii) nella Cappella dei Magi, 1459, Palazzo Medici Riccardi, Firenze
Opere originali e installazioni multimediali si intrecciano in un unico racconto, con la vita e il lavoro del maestro del Rinascimento fiorentino in primo piano. Il percorso è poi destinato a proseguire tra le numerose testimonianze della pittura di Gozzoli presenti in città e sul territorio toscano, che il pubblico della mostra è invitato a esplorare.
A Palazzo Medici Riccardi, invece, l’avventura continua nel celebre Cortile di Michelozzo e nella Galleria degli Specchi affrescata nel XVII secolo da Luca Giordano, fino a un’altra mostra in corso, Il Fiorentino, dedicata al leggendario diamante del Granduca di Toscana.
Mercoledì 15 dicembre sarà possibile partecipare alle visite guidate gratuite alla mostra e al palazzo prenotando al numero +39 055 2760552 o scrivendo all’indirizzo email info@palazzomediciriccardi.it.

Palazzo Medici Riccardi, Cortile di Michelozzo, Firenze
Siamo nella Cappella dei Magi, l’ambiente più prezioso di Palazzo Medici Riccardi, cuore della dimora che Michelozzo di Bartolomeo disegnò per i signori di Firenze. Prendendo a pretesto l’episodio evangelico, il pittore Benozzo Gozzoli riunì il fior fiore della società del Rinascimento in un mirabile ciclo di affreschi: il vero soggetto è in realtà una storica cavalcata guidata da papa Pio II, che nel 1458 passò per Firenze e si diresse verso Mantova, dove i potenti dell’Occidente avrebbero discusso di una nuova crociata contro i turchi.

Benozzo Gozzoli, Cappella dei Magi, Palazzo Medici Riccardi, Firenze (dettaglio) I Ph. Simone Lampredi
Oltre che bellissimi, i dipinti commissionati da Cosimo I traboccano di dettagli, simboli, storie da scoprire. Nasce di qui la mostra Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi, in programma a Palazzo Medici Riccardi dal 16 dicembre al 10 marzo, da ammirare in un’anteprima gratuita mercoledì 15 dicembre con la guida delle curatrici Serena Nocentini e Valentina Zucchi.
Partendo dagli affreschi della Cappella dei Magi, l’esposizione getta luce nuova sull’artista e sui suoi legami con i Medici e con Firenze, dove mosse i suoi primi passi come allievo del Beato Angelico e con la quale manterrà sempre un legame speciale.

Benozzo Gozzoli, Autoritratto (Opus Benotii) nella Cappella dei Magi, 1459, Palazzo Medici Riccardi, Firenze
Opere originali e installazioni multimediali si intrecciano in un unico racconto, con la vita e il lavoro del maestro del Rinascimento fiorentino in primo piano. Il percorso è poi destinato a proseguire tra le numerose testimonianze della pittura di Gozzoli presenti in città e sul territorio toscano, che il pubblico della mostra è invitato a esplorare.
A Palazzo Medici Riccardi, invece, l’avventura continua nel celebre Cortile di Michelozzo e nella Galleria degli Specchi affrescata nel XVII secolo da Luca Giordano, fino a un’altra mostra in corso, Il Fiorentino, dedicata al leggendario diamante del Granduca di Toscana.
Mercoledì 15 dicembre sarà possibile partecipare alle visite guidate gratuite alla mostra e al palazzo prenotando al numero +39 055 2760552 o scrivendo all’indirizzo email info@palazzomediciriccardi.it.

Palazzo Medici Riccardi, Cortile di Michelozzo, Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma