Photobook Mania 2025

Atelier Tatanta - Carolina Pimenta

 

Dal 18 October 2025 al 19 October 2025

Bologna

Luogo: Serre dei Giardini

Indirizzo: Via Castiglione 134

Sito ufficiale: http://phmuseum.com


hMuseum presenta la prima edizione di Photobook Mania, biennale dedicata al libro fotografico che si terrà il 18 e 19 ottobre 2025 presso serra madre, all’interno delle Serre dei Giardini a Bologna. L’evento, a ingresso gratuito, si pone come un punto di riferimento internazionale per l’editoria fotografica indipendente internazionale, riunendo oltre venti editori da tutta Europa che offriranno una vasta selezione di pubblicazioni che riflettono le tendenze e le sperimentazioni più attuali nel campo del photobook.

Photobook Mania si inserisce in un rinnovato calendario di attività alternandosi con il festival PhMuseum Days, anch’esso diventato biennale e previsto per l’autunno 2026, rafforzando così l’impegno di PhMuseum nel promuovere tutti gli aspetti della cultura fotografica contemporanea.

Giuseppe Oliverio
, fondatore e direttore artistico di PhMuseum: «Con l’editoria che consolida sempre più il suo ruolo di pilastro fondamentale nella diffusione della fotografia, siamo felici di accogliere a Bologna un gruppo selezionato di editori e artisti che contribuiscono ad ampliare e arricchire la scena, una pubblicazione indipendente alla volta. Speriamo che la città si unisca a noi e sostenga questo movimento, facendo propri questi libri d’artista e le rilevanti storie visive che condividono.»
Oltre alla ricca presenza editoriale, il programma di Photobook Mania include più di quaranta incontri con artisti, curatori e professionisti del settore, workshop tematici e tre mostre principali

La prima, Dummies and Books from FOLIO 2024/25 Photobook Making Masterclass, raccoglie i prototipi realizzati durante l’ultima edizione della masterclass guidata da Lewis Chaplin, cofondatore di Loose Joints. Quattordici partecipanti hanno lavorato per otto mesi allo sviluppo dei loro progetti, offrendo uno sguardo unico sul processo che trasforma una sequenza di immagini in un racconto editoriale compiuto.

Cult of Photobooks
 presenta invece una selezione di titoli dalla libreria del PhMuseum Lab (lo spazio di PhMuseum a Bologna), curata da Small Photobook Cult. Quest’ultimo è un progetto di Gabriele Chiapparini, autore del podcast omonimo dedicato ai photobooks, in cui dialoga con fotografi e fotografe mentre sfogliano insieme i loro libri, pagina per pagina.

Infine la mostra dedicata alla prima edizione del PhMuseum 2025 Photobook Award, premio organizzato con il supporto di MPB, principale rivenditore europeo di fotocamere. Saranno esposti 30 progetti di libro fotografico selezionati tramite l’open call e una giuria internazionale composta da Max Pinckers, Yumi Goto, Karla Hiraldo-Voleau, Giuseppe Oliverio e Camilla Marrese annuncerà il progetto vincitore sabato 18 ottobre alle 18.30. Grazie al contributo di MPB, il lavoro premiato diventerà un photobook pubblicato da PhMuseum e sarà lanciato ufficialmente al PhMuseum Days 2026. È inoltre prevista una menzione speciale, che riceverà un voucher da €800 su mpb.com per l’acquisto di attrezzature fotografiche.

Nella stessa occasione sarà conferito anche il Premio Banca di Bologna del valore di €1000, riservato ad autori e autrici residenti a Bologna che operano principalmente con il linguaggio fotografico. 

Tra gli appuntamenti, sabato alle 18 avrà luogo anche il debutto del primo numero del magazine cartaceo di PhMuseum
Non mancheranno poi momenti informali come Photobook for Breakfast, domenica 19 ottobre alle h 10: una colazione-incontro con l’associazione modenese Sugar Paper che sarà dedicata ai fotolibri a tema Acts of Resistance che si legano alla lotta di liberazione della Palestina.

Il fotografo belga Max Pinckers, già parte nella giuria, sarà inoltre protagonista di una talk presentata da Fondazione MAST, in collaborazione con PhMuseum, che anticipa il festival giovedì 16 ottobre alle h 18.30 al MAST.Auditorium dal titolo Speculative Documentary Photography. Pinckers esplorerà la sua pratica che mette in discussione le convenzioni della fotografia documentaria. Introdurrà Giuseppe Oliverio (PhMuseum).

Il programma include, infine, il workshop intensivo Dummy Deep Dive guidato dal fotografo statunitense Aaron Schuman, rivolto a chi desidera trasformare il proprio lavoro in un libro.

L'evento è reso possibile anche grazie al contributo del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività, alla sponsorship di MPB, alla collaborazione conBanca di Bologna e alla partnership culturale con Patto per la lettura del Comune di Bologna e Card Cultura. Media partner: About Bologna e ZERO.
Lista degli editori presenti:
 Artphilein Editions (Svizzera), Atelier Tatanka (Italia), Cesura Publish (Italia), Depart Pour l'Image (Italia), FotoEvidence (Stati Uniti/Francia), Giostre Edizioni (Italia), GOST Books (Regno Unito), Havaiana Papers + Tiratura (Brasile/Italia), ISIA Urbino (Italia), KABK (Paesi Bassi), L’Artiere (Italia), Leporello (Italia), Libreria Ulisse (Italia), Macaronibook (Belgio), Muddyisland (Italia), PhMuseum (Italia), RUST Publishing (Polonia), RVM Hub (Italia), Studiofaganel (Italia), The Velvet Cell (Germania), Witty Books (Italia), Yogurt Editions (Italia), Zoetrope Athens (Grecia).

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI