Il tempo per viaggiare.
Venezia Adagio, la nostra recensione

La copertina di Venezia Adagio di Paola Zatti, Enrico Damiani Editore 2021
Piero Muscarà
03/10/2021
Venezia - Riscoprire il piacere lento del viaggiare è un privilegio di pochi. Ancor più raro se il racconto che accompagna il ritrovare luoghi, atmosfere, pensieri e ricordi in una città che si conosce come le proprie tasche, la propria città o la città del cuore poco importa.
E così mi son trovato a leggere Venezia Adagio. L’altra faccia della città cartolina. Una guida 'spirituale' ad una Venezia senza tempo in cui ci conduce l’autrice Paola Zatti, conservatore responsabile della Galleria d’Arte Moderna - GAM di Milano e che con Venezia è cresciuta sin dall’infanzia. Ed è questa intimità con luoghi che sempre sono particolari a rendere questa guida preziosa.
Pratico innanzitutto nel formato e nella organizzazione per Sestieri il libro “parte da fuori”, da una porta della città in quel lembo interrotto tra terraferma e l’anima della città lagunare. Da Dorsoduro, anzi da San Nicolò dei Mendicoli e non dal centro. Quindi certo qui troverete anche Rialto e Piazza San Marco ma non è questa la sua eccezionalità.
Andare adagio significa seguire le storie e così con passo flâneur Paola Zatti vi condurrà per mano in luoghi ameni e meno celebrati che sono la Venezia che anche noi veneziani più intensamente custodiamo. Piccoli tesori da rivelare con cura ai fortunati amici che accogliamo in città.
Così emoziona trovare Brodsky, la trattoria Alla Madonna o la pasticceria Rizzardini, le architetture di Carlo Scarpa, il trionfo di Tintoretto a San Rocco e i bagni d’acqua salmastra nei ghébi in laguna d’estate in un unico libro da mettere comodamente in tasca.
Venezia Adagio è pubblicato da Enrico Damiani Editore ed è sequel di un precedente Milano Adagio primo esempio di una collana di cui Teresa Monestiroli è ideatrice, curatrice e nel caso del capoluogo lombardo anche autrice e che auspico possa portarci presto in altre destinazioni meravigliose invocando sempre l’aiuto del Genius Loci.
sive mas sive foemina
Paola Zatti Venezia Adagio L’altra faccia della città cartolina Enrico Damiani Editore 2021 (18 €)
E così mi son trovato a leggere Venezia Adagio. L’altra faccia della città cartolina. Una guida 'spirituale' ad una Venezia senza tempo in cui ci conduce l’autrice Paola Zatti, conservatore responsabile della Galleria d’Arte Moderna - GAM di Milano e che con Venezia è cresciuta sin dall’infanzia. Ed è questa intimità con luoghi che sempre sono particolari a rendere questa guida preziosa.
Pratico innanzitutto nel formato e nella organizzazione per Sestieri il libro “parte da fuori”, da una porta della città in quel lembo interrotto tra terraferma e l’anima della città lagunare. Da Dorsoduro, anzi da San Nicolò dei Mendicoli e non dal centro. Quindi certo qui troverete anche Rialto e Piazza San Marco ma non è questa la sua eccezionalità.
Andare adagio significa seguire le storie e così con passo flâneur Paola Zatti vi condurrà per mano in luoghi ameni e meno celebrati che sono la Venezia che anche noi veneziani più intensamente custodiamo. Piccoli tesori da rivelare con cura ai fortunati amici che accogliamo in città.
Così emoziona trovare Brodsky, la trattoria Alla Madonna o la pasticceria Rizzardini, le architetture di Carlo Scarpa, il trionfo di Tintoretto a San Rocco e i bagni d’acqua salmastra nei ghébi in laguna d’estate in un unico libro da mettere comodamente in tasca.
Venezia Adagio è pubblicato da Enrico Damiani Editore ed è sequel di un precedente Milano Adagio primo esempio di una collana di cui Teresa Monestiroli è ideatrice, curatrice e nel caso del capoluogo lombardo anche autrice e che auspico possa portarci presto in altre destinazioni meravigliose invocando sempre l’aiuto del Genius Loci.
sive mas sive foemina
Paola Zatti Venezia Adagio L’altra faccia della città cartolina Enrico Damiani Editore 2021 (18 €)
san marco · san rocco · venezia · tintoretto · arte · carlo scarpa · guida · rialto · paola zatti · venezia adagio · sestrieri · ghebi · san nicolò dei mendicoli · trattoria la madonna · pasticceria rizzardini · carlo scarp · sestieri
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Dal 17 al 23 febbraio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Casorati alle Basiliche papali di Roma
-
Pavia | Il programma degli eventi
La Battaglia di Pavia compie 500 anni. Al via le celebrazioni