Dal 4 maggio al 31 ottobre
Alla Reggia di Caserta Modigliani in versione high-tech

Modigliani Opera, Reggia di Caserta. Courtesy Fondazione Modigliani
Francesca Grego
23/04/2018
Caserta - La Reggia di Caserta si apre alle suggestioni del Novecento europeo con un progetto dedicato a uno degli artisti più amati di sempre. Dal 4 maggio al 31 ottobre andrà in scena Modigliani Opera: non una semplice mostra, ma uno spettacolo multimediale che al fascino delle opere originali unisce il richiamo di un’immersione multisensoriale nel mondo di Modì.
Quattro sale ad alto contenuto tecnologico propongono un racconto a tutto tondo dell’esistenza e dell’arte di Amedeo Modigliani. Tra Montmartre e Montparnasse, nella Parigi delle avanguardie, la tormentata esperienza di vita e la ricerca creativa di un artista dallo stile unico si saldano in un ritratto concepito per toccare le corde sensibili di un pubblico sempre più ampio.
Un laboratorio didattico, un ambiente di realtà virtuale, una sala con ologrammi 4K e un’arena con schermo a 360 gradi in cui si proietta un docufilm immersivo sono le tappe principali dell’itinerario ideato da Fondazione Modigliani in collaborazione con ETT e Space nel segno della sinergia tra le arti: dove la pittura e la scultura incontrano i linguaggi del teatro e del cinema, animazioni 3D, videomapping, luci e sound design.
“L’exhibition Modigliani Opera - spiegano gli organizzatori – vuole porsi nel panorama delle mostre emozionali realizzate negli ultimi anni: allestimenti temporanei e itineranti dalla forte connotazione spettacolare, che non si limitano a coinvolgere il visitatore dal punto di vista della sola osservazione, ma lo rendono completamente partecipe del percorso espositivo”.
Leggi anche:
• Alla Reggia di Caserta, la pittura dopo il Postmodernismo
• Dalì a Napoli: dietro le quinte di un mito
• L'arte del camaleonte: Liu Bolin, l'uomo invisibile
• Picta Fragmenta: dal MANN la pittura vesuviana guarda al futuro
Quattro sale ad alto contenuto tecnologico propongono un racconto a tutto tondo dell’esistenza e dell’arte di Amedeo Modigliani. Tra Montmartre e Montparnasse, nella Parigi delle avanguardie, la tormentata esperienza di vita e la ricerca creativa di un artista dallo stile unico si saldano in un ritratto concepito per toccare le corde sensibili di un pubblico sempre più ampio.
Un laboratorio didattico, un ambiente di realtà virtuale, una sala con ologrammi 4K e un’arena con schermo a 360 gradi in cui si proietta un docufilm immersivo sono le tappe principali dell’itinerario ideato da Fondazione Modigliani in collaborazione con ETT e Space nel segno della sinergia tra le arti: dove la pittura e la scultura incontrano i linguaggi del teatro e del cinema, animazioni 3D, videomapping, luci e sound design.
“L’exhibition Modigliani Opera - spiegano gli organizzatori – vuole porsi nel panorama delle mostre emozionali realizzate negli ultimi anni: allestimenti temporanei e itineranti dalla forte connotazione spettacolare, che non si limitano a coinvolgere il visitatore dal punto di vista della sola osservazione, ma lo rendono completamente partecipe del percorso espositivo”.
Leggi anche:
• Alla Reggia di Caserta, la pittura dopo il Postmodernismo
• Dalì a Napoli: dietro le quinte di un mito
• L'arte del camaleonte: Liu Bolin, l'uomo invisibile
• Picta Fragmenta: dal MANN la pittura vesuviana guarda al futuro
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita
-
Milano | A Milano dal 18 settembre al 26 febbraio
Sueño Perro, un inedito Iñarritu da Fondazione Prada
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro