OMAGGIO A TRIESTE. DA ALINARI A WULZ Fotografie dagli Archivi Alinari

Dal 26 Settembre 2018 al 28 Ottobre 2018
Trieste
Luogo: AIM - Alinari Image Museum
Indirizzo: Bastione Fiorito del Castello di San Giusto di Trieste
Orari: ORARIO ESTIVO: Tutti i giorni 10 - 19 (ultimo ingresso ore 18.30) ORARIO INVERNALE: 10 - 17 (ultimo ingresso ore 16.30) | Lun chiuso
Curatori: Marianna Accerboni, Emanuela Sesti
Enti promotori:
- Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia
Costo del biglietto: Biglietto Alinari + Ingresso al Castello: Intero 8 € | Ridotto 6 €
Telefono per informazioni: +39 040 631978
E-Mail info: info@imagemuseum.eu
AIM - Alinari Image Museum
presenta
OMAGGIO A TRIESTE.
DA ALINARI A WULZ
Fotografie dagli Archivi Alinari
Mostra fotografica promossa da Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia a cura di Marianna Accerboni e di Emanuela Sesti
AIM - Alinari Image Museum
Bastione Fiorito del Castello di San Giusto di Trieste
26 settembre - 28 ottobre 2018
Un viaggio a Trieste attraverso le fotografie degli Archivi Alinari di Firenze che custodiscono gli archivi di grandi fotografi triestini come lo Studio Wulz e Foto Pozzar, oltre alle collezioni di vintage prints e di negativi su vetro e pellicola di fotografi che hanno operato a Trieste tra Ottocento e Novecento.
La città percorsa nelle sue strade, le case, le piazze, la sua gente, con la presenza costante del mare, attraverso le vedute panoramiche e i suoi monumenti, la storia e gli eventi, i vicoli e i Castelli, il Canale, il porto e le navi, gli scavi archeologici e i mercati. La Città Vecchia con la Città Nuova, l’atmosfera inconfondibile triestina: la magia si rinnova in ogni fotografia che riemerge dal passato e che si confronta con la fotografia del presente.
Nella parte multimediale, a grande richiesta, verrà proiettata la mostra Lampi di immagini sul Friuli-Venezia Giulia con i nomi più importanti della fotografia del FVG negli Archivi Alinari.
ORARIO ESTIVO: Tutti i giorni 10 - 19 (ultimo ingresso ore 18.30)
ORARIO INVERNALE: 10 - 17 (ultimo ingresso ore 16.30) | Lun chiuso
Informazioni e visite guidate: info@imagemuseum.eu
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo