Sylvio Giardina. Vertigo

Sylvio Giardina, Vertigo, Mattatoio, Roma
Dal 27 Gennaio 2019 al 28 Febbraio 2019
Roma
Luogo: Mattatoio
Indirizzo: piazza Orazio Giustiniani 4
Orari: dal martedì alla domenica dalle 14 alle 20. Lunedì chiuso. L'ingresso è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura.
Enti promotori:
- Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale
- Azienda Speciale Palaexpo
Telefono per informazioni: +39 06 39967500
E-Mail info: info.mattatoio@palaexpo.it
Sito ufficiale: http://www.mattatoioroma.it/
Promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e Azienda Speciale Palaexpo e presentata presso il Padiglione 9B del Mattatoio l’installazione VERTIGO di Sylvio Giardina costituisce un’occasione inedita per esplorare la sensibilità artistica dello stilista italiano attivo da oltre quindici anni nell’ambito dell’Alta Moda e che, fin dagli esordi della sua carriera, si è contraddistinto per un saper fare fondato su una attenzione incondizionata alla sartorialità, su uno sguardo innovatore alla tradizione e su un’attitudine poliedrica alla sperimentazione. Per Sylvio Giardina l’arte è l'ispirazione, la moda lo strumento.
I due ambiti sono, all’interno del suo immaginario, entità complementari e reciprocamente indispensabili, e si contaminano di continuo senza rigidi confini.
Il progetto VERTIGO, che si inaugura in concomitanza con l’edizione 2019 di Altaroma, incarna proprio questa propensione di Giardina, e si presenta come un intervento a metà tra l’installazione e la performance studiato per raccontare in maniera traslata la genesi, le ispirazioni e le riflessioni che hanno portato a determinare i precisi connotati dei cinque abiti che costituiscono i primi esemplari della nuova collezione Haute Couture SS2019.
Citando gli effetti visivi seducenti ed evocativi della Shadow Art - espressione artistica mirata alla creazione di ambienti immersivi e di visioni poetiche attraverso la retroilluminazione di oggetti tridimensionali - l’installazione coinvolge lo spettatore in un dialogo sommesso di citazioni e di rimandi tra i giochi chiaroscurali generati dalle proiezioni su oggetti in cristallo molato di proprietà dell’autore e la minuzia geometrica dei preziosi intarsi in tulle e in organza degli abiti, che si impongono nello spazio con la leggerezza di presenze leggiadre ed evanescenti ma forti di un’anima sartoriale magistralmente elaborata.
La stratificazione di materiali trasparenti - il cristallo, il tulle – e la struttura immersiva dell’installazione - fatta di luce, suono, ombre e volumi - trascinano lo spettatore in una vertigine audio-visiva e nella dimensione atemporale e sospesa di una lanterna magica oltre misura “riportando alla mente il mito della caverna di Platone, l’ingannevolezza dell’ombra come metafora della conoscenza, sensibile e intellettiva, ma anche l’idea di memoria del vissuto personale che riaffiora sotto forma di descrizione nitida ed ossessiva di un dettaglio o, viceversa, come immagine magnificata di un ricordo lacunoso e offuscato.“ (estratto dal testo di presentazione a cura di Emanuela Nobile Mino)
Sylvio Giardina è nato a Parigi ma le sue origini sono siciliane. Dopo aver completato gli studi presso l’Accademia di Costume e di Moda di Roma inizia a lavorare presso la maison Fernanda Gattinoni dove, accanto alla grande couturier, apprende le fasi della progettazione e della realizzazione di una collezione Haute Couture.
E’ stato uno dei fondatori del marchio Grimaldi Giardina e dopo 12 anni ha iniziato una nuova avventura con il brand “sylvio giardina”. Valori fondanti del suo saper fare sono la sartorialità, la tradizione, l’innovazione abbinati ad una continua ricerca e ad una poliedrica sperimentazione.
Una strategia basata sulla complementarietà di elementi eterogenei: esclusività e portabilità, tagli virtuosi e costruzioni geometriche, texture preziose e dettagli minuziosi celebrano la silhouette femminile in chiave sartorial-chic, sia nel caso di creazioni di alta moda che nel caso del prêt a porter, dando vita a prodotti demi-couture.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro