Riscarti Festival 2017 - Festival internazionale di riciclo creativo

Tommaso Garavini: "Questa è una casa che non c’è, è il suo negativo, dove le porte e le finestre sono in realtà impenetrabili, fatte di muri, e tutto il resto invece non c’è più, se non in un segno infantile che ne traccia la memoria"
Dal 12 Dicembre 2017 al 16 Dicembre 2017
Roma
Luogo: Nuovo Cinema Palazzo San Lorenzo
Indirizzo: piazza dei Sanniti 9
Orari: h 16-22 Tutti i giorni mostra di riciclo
Enti promotori:
- Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
- Regione Lazio
- Municipio Roma I Centro
- TeleAmbiente
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.riscarti.com
Una settimana all'insegna del recupero dei materiali in maniera creativa: workshop, mostra e perfomance riutilizzando scarti, ombrelli rotti, bottiglie di vetro, imballaggi e scatoloni, che divengono arredamento, sculture, abiti e persino strumenti musicali. Getta la tua spazzatura in un’opera d’arte!
h 16-22 Tutti i giorni mostra di riciclo
Dalle 19 aperi-scarti piatti biologici e della tradizione
15 e 16 Dicembre MARKET DI NATALE
MARTEDÌ 12DIC
h 19 INAUGURAZIONE
Eco performance con Francesco Nuvola Polazzi: Una vita da ombrello
REading con Emiliano Valente: poesie d’Ammore, odi agli elettrodomestici
Gianluca Fasteni G-FAST ONE MAN BAND RockAndRolla sostenibile
Serata con Libera Repubblica di San Lorenzo
MERCOLEDÌ 13DIC
h 17 Climathon: un percorso esperienziale sull’arte per capire gli impatti del cambiamento climatico, ideato da A sud Onlus per la campagna #climatechangingme
h 20 Cena sociale con Csoa Corto Circuito e Atletico San Lorenzo
GIOVEDÌ 14DIC
h 17-19 4 laboratori per bambini, ragazzi e adulti con Paolo Arillotta, Il Grande Cocomero e Progetto GRAF Gruppo e Rete per l'apprendimento e la formazione
Dalle 19 Aperi-scarti piatti biologici e della tradizione
Green movie film fest presenta:
h 20.15 CORTOMETRAGGIO: "Differenti" di Renato Chiocca (Italia, 2014, 13')
h 20.30 FILM: Roma. Malagrotta. Monnezzopoli. "La grande monnezza" (Italia, 2016, 57’) documentario di Chiara Bellini
VENERDÌ 15DIC
Dalle h 19 - 00.00 Night For Change con Slow Food Roma free entry
ospiti, musica e cibo locale con le ricette amiche del clima. Interviene Carlo Petrini
SABATO 16DIC
Dalle h 19 Aperi-scarti piatti biologici e della tradizione
Dalle h 19 Maratona multidisciplinare “Ode alla grande Mondezza”
"Illuminazione pubblica" Performance di danza contemporanea con Angela D'alessandro
Prototipi di Scartus, musica con strumenti riciclati auto-costruiti
"Air Collection 2217” Performance art di e con Barbara Lalle eMartino Pirella e Costumi di scena a cura di Ombretta Luciani.
Claudio Forlini cigar box
Vinil Dj Set e altri ospiti a sorpresa!
Dal 19 al 22 Dicembre ci spostiamo in via della Greca n.3 sala del Municipio I
martedì 19 Dicembre ore 18: Sfilata di 5 abiti di riciclo realizzati dalla Pro loco di Frasso Sabino (Rieti)
Mostra delle opere con gli scarti realizzate ad Amatrice dagli artisti: Tommaso Garavini, Filippo Riniolo, Germano Serafini e Francesca Pizzo, Cristiano Muti, Cristiano D’Innocenti e Alessandro Ciafardini
Proiezione del clip realizzato da Fabio del Piano su Amatrice che lancia la campagna di raccolta fondi per il terremoto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
filippo riniolo ·
nuovo cinema palazzo san lorenzo ·
tommaso garavini ·
germano serafini e francesca pizzo ·
cristiano muti ·
cristiano d innocenti ·
alessandro ciafardini
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo