Art for Art: Asta d'arte con grandi firme per il sostegno alla cultura

Tobia Ravà, Art for Art: asta d'arte con grandi firme per il sostegno alla cultura, Milano.
Dal 18 Novembre 2014 al 18 Novembre 2014
Milano
Luogo: Palazzo Serbelloni
Indirizzo: corso Venezia 16
Orari: h 19
Enti promotori:
- Associazione CIVICUM
L'associazione CIVICUM, in collaborazione con Case d'Aste CAMBI e con il patrocinio dell'Accademia di Belle Arti di Brera, organizza Art for Art: il 18 novembre, a Milano - Palazzo Serbelloni, alle ore 19.
Saranno battute opere di artisti come Alessandro Algardi, Alessandro Busci, Giovanni Frangi, Maria Mulas, Luca Pignatelli e Remo Salvadori, tra gli altri. Il ricavato dell'asta sarà devoluto a CIVICUM per sostenerne i progetti e le attività che includono anche importanti iniziative a favore dell'arte e della cultura. Tra queste spiccano l'avvio del Progetto Accademia di Belle Arti di Brera e il proseguimento del Progetto Pinacoteca di Brera.
CIVICUM, in collaborazione con Case d'Aste CAMBI, ha ideato e realizzato Art for Art, asta che si terrà a Milano il prossimo 18 novembre a Palazzo Serbelloni, a partire dalle ore 19. Evento rivolto agli esperti e agli appassionati d'arte, che potrà essere seguito anche in collegamento telefonico.
L'asta sarà caratterizzata dalla vendita di quadri e foto degli ultimi 50 anni, donati a CIVICUM da artisti, aziende o privati. Tra le opere che verranno messe all’asta si segnalano quelle di pittori come Valerio Adami, Alessandro Algardi, Mario Arlati, Alessandro Busci,Giovanni Frangi, Franco Marrocco, Luca Pignatelli, Remo Salvadori, unitamente a quelle delle fotografe Maria Mulas, Betta Gancia e Dubravka Vidovi?. Alessandro Busci, dal canto suo, sarà protagonista di un evento molto atteso che si terrà proprio in coincidenza con l'asta: alla Triennale di Milano, dal 14 al 30 novembre, sarà presentata una personale dedicata alla sua città natale (“In alto Milano”).
Il ricavato dell'asta sarà devoluto a CIVICUM per sostenerne le attività per il 2015. In questo ultimo anno l’associazione ha realizzato vari progetti per analizzare la gestione di importanti articolazioni dello Stato, tra cui il Tribunale di Bologna e la Pinacoteca di Brera, finalizzati alla trasparenza e alla migliore gestione della cosa pubblica.
Il ricavato, in particolare, servirà a finanziare le attività di CIVICUM dedicate al mondo dell’arte, tra cui spiccano l’avvio del Progetto Accademia di Belle Arti di Brera e il proseguimento del Progetto Pinacoteca di Brera.
"Come CIVICUM abbiamo un rapporto privilegiato con il mondo dell'arte e della cultura - afferma Federico Sassoli de Bianchi, Presidente di Civicum - e siamo orgogliosi della stima di artisti o di realtà private e pubbliche che credono nella nostra attività. Una filosofia improntata al mantenimento di un circolo virtuoso, nel nome della trasparenza, dei rapporti tra pubblica amministrazione e i cittadini”.
CIVICUM è un’associazione libera e indipendente, apartitica, senza scopo di lucro, che ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la trasparenza ed il merito quali strumenti per migliorare efficienza ed efficacia nel settore pubblico. La missione di CIVCUM é di promuovere la collaborazione tra cittadini e Istituzione per migliorare lo Stato.
Saranno battute opere di artisti come Alessandro Algardi, Alessandro Busci, Giovanni Frangi, Maria Mulas, Luca Pignatelli e Remo Salvadori, tra gli altri. Il ricavato dell'asta sarà devoluto a CIVICUM per sostenerne i progetti e le attività che includono anche importanti iniziative a favore dell'arte e della cultura. Tra queste spiccano l'avvio del Progetto Accademia di Belle Arti di Brera e il proseguimento del Progetto Pinacoteca di Brera.
CIVICUM, in collaborazione con Case d'Aste CAMBI, ha ideato e realizzato Art for Art, asta che si terrà a Milano il prossimo 18 novembre a Palazzo Serbelloni, a partire dalle ore 19. Evento rivolto agli esperti e agli appassionati d'arte, che potrà essere seguito anche in collegamento telefonico.
L'asta sarà caratterizzata dalla vendita di quadri e foto degli ultimi 50 anni, donati a CIVICUM da artisti, aziende o privati. Tra le opere che verranno messe all’asta si segnalano quelle di pittori come Valerio Adami, Alessandro Algardi, Mario Arlati, Alessandro Busci,Giovanni Frangi, Franco Marrocco, Luca Pignatelli, Remo Salvadori, unitamente a quelle delle fotografe Maria Mulas, Betta Gancia e Dubravka Vidovi?. Alessandro Busci, dal canto suo, sarà protagonista di un evento molto atteso che si terrà proprio in coincidenza con l'asta: alla Triennale di Milano, dal 14 al 30 novembre, sarà presentata una personale dedicata alla sua città natale (“In alto Milano”).
Il ricavato dell'asta sarà devoluto a CIVICUM per sostenerne le attività per il 2015. In questo ultimo anno l’associazione ha realizzato vari progetti per analizzare la gestione di importanti articolazioni dello Stato, tra cui il Tribunale di Bologna e la Pinacoteca di Brera, finalizzati alla trasparenza e alla migliore gestione della cosa pubblica.
Il ricavato, in particolare, servirà a finanziare le attività di CIVICUM dedicate al mondo dell’arte, tra cui spiccano l’avvio del Progetto Accademia di Belle Arti di Brera e il proseguimento del Progetto Pinacoteca di Brera.
"Come CIVICUM abbiamo un rapporto privilegiato con il mondo dell'arte e della cultura - afferma Federico Sassoli de Bianchi, Presidente di Civicum - e siamo orgogliosi della stima di artisti o di realtà private e pubbliche che credono nella nostra attività. Una filosofia improntata al mantenimento di un circolo virtuoso, nel nome della trasparenza, dei rapporti tra pubblica amministrazione e i cittadini”.
CIVICUM è un’associazione libera e indipendente, apartitica, senza scopo di lucro, che ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la trasparenza ed il merito quali strumenti per migliorare efficienza ed efficacia nel settore pubblico. La missione di CIVCUM é di promuovere la collaborazione tra cittadini e Istituzione per migliorare lo Stato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alessandro algardi ·
luca pignatelli ·
giovanni frangi ·
remo salvadori ·
mario arlati ·
alessandro busci ·
valerio adami ·
franco marrocco ·
betta gancia ·
maria mulas ·
unitamente a quelle delle fotografe maria mulas ·
dubravka vidovi ·
palazzo serbelloni
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970