Naturae

© Pina Inferrera | Pina Inferrera, dalla serie 'Ramificazioni'
Dal 12 Febbraio 2022 al 16 Marzo 2022
Bologna
Luogo: Galleria Paola Forni
Indirizzo: Via Farini 26F
Orari: 10,30-13 e 15-19 | sabato 10,30-13 e 16-19,30 | chiuso lunedì e festivi
Sito ufficiale: http://www.galleriaforni.com
La mostra Naturae aprirà nell’ambito di BOLOGNA È CONTEMPORANEA, un’iniziativa delle Gallerie d’arte bolognesi, appartenenti all’Associazione di categoria Ascom, che vedrà un’apertura congiunta di nuove mostre in ciascuna galleria nello stesso giorno: sabato 12 febbraio.
Naturae è una rassegna collettiva di pittura, scultura e fotografia sul tema della natura intesa come mondo vegetale legato al “genere” paesaggistico, privilegiato da artisti di ieri e di oggi per le infinite e profonde suggestioni che può suscitare, ma legato anche a nuove frontiere di sperimentazione.
La varietà di idee che gravitano oggi intorno alla rappresentazione della Natura emergerà da questa mostra, seppur nel limite di un piccolo spaccato.
Dense vegetazioni si alternano a metafisiche vedute, archeologie vegetali e boschi di piante esotiche si avvicendano offrendo interpretazioni che vanno dal realismo più oggettivo e distaccato al lirismo più sentito e profondo, senza escludere nuove sperimentazioni, tecniche e concettuali, rappresentate principalmente da quattro lavori diL'orMa, trattida une serie dedicata ad elementi vegetali combinati a resine e sottoposti a trattamenti artificiali che ne stabilizzano le caratteristiche organiche. La sezione scultura è poi arricchita da due opere di Lorenzo e Simona Perrone, della serie Libri Bianchi.
Lightbox, foto analogiche e digitali, cybachrome e stampe giclée compongono la sezione dedicata alla fotografia, con opere di Vanni Calanca, Pina Inferrera, Gianluca Pollini, Vera Rossi, mentre dipinti realizzati con le tecniche più tradizionali offrono spaccati di contemporaneità che vanno da una figurazione oggettiva e didascalica ad un vedutismo nostalgico e romantico, come per Isabella Molard, Vladimir Pajevic, Ana Kapor, Nicola Nannini, Doriano Scazzosi.
Una pittura più materica e gestuale appartiene invece a Loris Liberatori, Giovanni Spazzini e Arianna Matta, per aprire poi ad una nuova frontiera della pittura, rappresentata dall'autrice spagnola Rosa Galindo, presente con due opere di grandi dimensioni. dipinte a tecnica mista su plexiglass.
Naturae è una rassegna collettiva di pittura, scultura e fotografia sul tema della natura intesa come mondo vegetale legato al “genere” paesaggistico, privilegiato da artisti di ieri e di oggi per le infinite e profonde suggestioni che può suscitare, ma legato anche a nuove frontiere di sperimentazione.
La varietà di idee che gravitano oggi intorno alla rappresentazione della Natura emergerà da questa mostra, seppur nel limite di un piccolo spaccato.
Dense vegetazioni si alternano a metafisiche vedute, archeologie vegetali e boschi di piante esotiche si avvicendano offrendo interpretazioni che vanno dal realismo più oggettivo e distaccato al lirismo più sentito e profondo, senza escludere nuove sperimentazioni, tecniche e concettuali, rappresentate principalmente da quattro lavori diL'orMa, trattida une serie dedicata ad elementi vegetali combinati a resine e sottoposti a trattamenti artificiali che ne stabilizzano le caratteristiche organiche. La sezione scultura è poi arricchita da due opere di Lorenzo e Simona Perrone, della serie Libri Bianchi.
Lightbox, foto analogiche e digitali, cybachrome e stampe giclée compongono la sezione dedicata alla fotografia, con opere di Vanni Calanca, Pina Inferrera, Gianluca Pollini, Vera Rossi, mentre dipinti realizzati con le tecniche più tradizionali offrono spaccati di contemporaneità che vanno da una figurazione oggettiva e didascalica ad un vedutismo nostalgico e romantico, come per Isabella Molard, Vladimir Pajevic, Ana Kapor, Nicola Nannini, Doriano Scazzosi.
Una pittura più materica e gestuale appartiene invece a Loris Liberatori, Giovanni Spazzini e Arianna Matta, per aprire poi ad una nuova frontiera della pittura, rappresentata dall'autrice spagnola Rosa Galindo, presente con due opere di grandi dimensioni. dipinte a tecnica mista su plexiglass.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
pina inferrera ·
vladimir pajevic ·
doriano scazzosi ·
vera rossi ·
ana kapor ·
nicola nannini ·
galleria paola forni ·
vanni calanca ·
gianluca pollini ·
isabella molard
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni