A Roma un concorso di progettazione per legare i luoghi dell'arte a quelli della musica

Wikipedia |
Roma, Ponte della Musica
15/01/2013
Roma - L'Auditorium Parco della Musica di Roma compie dieci anni. La ricorrenza è stata l'occasione per un annuncio da parte del sindaco di Roma, Alemanno: a febbraio prossimo sarà bandito un concorso di progettazione internazionale promosso dall'architetto Renzo Piano per unire l'Auditorium, Villa Glori, Il MAXXI e il Foro Italico attraverso il Ponte della Musica, realizzato nel maggio del 2011.
Per la realizzazione del progetto saranno necessari circa 30 milioni di euro, finanziamenti che, stando alle aspettative di Roma Capitale, si potranno reperire grazie al project financing.
L'obiettivo, ha spiegato il sindaco, è ''un allargamento di Villa Glori che sarà collegata all'Auditorium attraverso un ponte pedonale, per far parte, insieme allo stadio Flaminio di una grande area verde, da cui prenderà le mosse il boulevard di via Guido Reni, su cui si affacciano il MAXXI e delle caserme dismesse, per giungere fino al Ponte della Musica. Il progetto impegnera' architetti e urbanisti a livello internazionale, e prevede la realizzazione nelle caserme di via Guido Reni e nella vicina piazza Mancini, di servizi, negozi, alberghi, strutture per l'artigianato, strutture che 'dovevano nascere insieme all'Auditorium ma che furono bloccate''.
Per la realizzazione del progetto saranno necessari circa 30 milioni di euro, finanziamenti che, stando alle aspettative di Roma Capitale, si potranno reperire grazie al project financing.
L'obiettivo, ha spiegato il sindaco, è ''un allargamento di Villa Glori che sarà collegata all'Auditorium attraverso un ponte pedonale, per far parte, insieme allo stadio Flaminio di una grande area verde, da cui prenderà le mosse il boulevard di via Guido Reni, su cui si affacciano il MAXXI e delle caserme dismesse, per giungere fino al Ponte della Musica. Il progetto impegnera' architetti e urbanisti a livello internazionale, e prevede la realizzazione nelle caserme di via Guido Reni e nella vicina piazza Mancini, di servizi, negozi, alberghi, strutture per l'artigianato, strutture che 'dovevano nascere insieme all'Auditorium ma che furono bloccate''.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma