Sentinelle

Dalila Belato, Emoticon, 70 x 110 cm, tecnica mista, 2014
Dal 19 Dicembre 2015 al 15 Gennaio 2016
Palermo
Luogo: Villino Favaloro Di Stefano
Indirizzo: piazza Virgilio
Orari: dal martedì al sabato 16-20; domenica e festivi 9-13
Enti promotori:
- Associazione Culturale BoBeZ
- Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Palermo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 339 36 34 206 / 327 28 19 564
E-Mail info: info.bobez@libero.it
Una nuova scuola siciliana. Ventuno artisti che come le sentinelle proteggono l'arte pura, fatta di antiche tecniche, ricettari, schizzi e bozzetti. Una moltitudine di opere meritevoli di essere annoverate nella pittura moderna europea e che potrà essere un nuovo riferimento non solo per la Sicilia, ma anche per tutta l'Europa.
È Sentinelle: nuova scuola siciliana, la collettiva che sarà inaugurata sabato19 dicembre, ore 18:00, nella splendida location del Villino Favaloro Di Stefano a Palermo.
Madrina d'eccezione, Soimita Lupu, prima ballerina internazionale che per l'occasione taglierà il nastro della collettiva, promossa da Associazione Culturale BoBeZ e dalla Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Palermo.
"Come le sentinelle che vigilano e custodiscono persone e cose - commenta il critico e ideatore della mostra, Giuseppe Carli - gli artisti proteggono, con il loro operato, il sacro mondo dell'arte con spirito propositivo che cerca di migliorare la sensibilità comune: ritti, silenti e armati di pennelli, vigilano per la libertà e per la tutela della pura pittura, perché la libertà d’espressione non ha religione o appartenenza politica, bensì un metodo, uno stile, una forma di testimonianza che include tutti: riguarda la coscienza di ogni uomo e il desiderio di infinito che tutti hanno nel profondo".
La mostra, visibile fino al 15 gennaio, potrà essere visitata dal martedì al sabato, dalle 16 alle 20 - domenica e festivi, dalle 9 alle 13 -. Giorno di Natale chiuso.
Artisti in mostra:
Guglielmo Acciaro, Daniela Balsamo, Dalila Belato, Momò Calascibetta, Andrea Celestino, Alessandro Costagliola, Luca Crivello, Giorgio Di Fede, Beatrice Feo Filangeri, Roberto Fontana, Lorenzo Gatto, Attilio Giordano, Guido Guzzo, Paolo Madonia, Rocco Micale, Francesco Miceli, Nicolò Morales, Salvo Naccari, Miriam Pace, Domenico Pellegrino, Ignazio Schifano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
roberto fontana ·
mom calascibetta ·
rocco micale ·
guglielmo acciaro ·
daniela balsamo ·
alessandro costagliola ·
luca crivello ·
giorgio di fede ·
beatrice feo filangeri ·
dalila belato ·
paolo madonia ·
guido guzzo ·
andrea celestino ·
lorenzo gatto ·
attilio giordano ·
francesco miceli ·
nicol morales e al ·
villino favaloro di stefano
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo