Sculture per un'intesa. I Cascella di Walter Fontana

Sculture per un'intesa. I Cascella di Walter Fontana, Palazzo dell'Arengario, Monza
Dal 14 Giugno 2013 al 21 Luglio 2013
Monza | Milano
Luogo: Palazzo dell'Arengario
Indirizzo: p.zza Roma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 039 324866
E-Mail info: eventiespositivi@comune.monza.mi.it
Sito ufficiale: http://www.comune.monza.mi.it
La mostra “SCULTURE PER UN’INTESA. I Cascella di Walter Fontana” si prospetta nel segno coinvolgente del dialogo tra pubblico e privato, sviluppato attraverso la presentazione in uno spazio istituzionale di un singolare nucleo collezionistico: le sculture di Andrea Cascella della raccolta Walter Fontana. La ventina di opere esposte contrassegna gli anni di un fruttuoso sodalizio tra Cascella (Pescara 1919-Milano 1990) e Fontana (Crescenzago 1919-Briosco 1992), durato ininterrottamente dai primissimi anni Settanta fino alla scomparsa prematura dell’artista.
Una intesa suggellata da circostanze operative ufficiali, come la designazione di Walter Fontana alla carica di Presidente dell’Accademia di Brera negli anni in cui Andrea Cascella ne era Direttore (1980-1987).
Sinergia rinnovatasi in occasione della realizzazione, nel 1987, della scultura monumentale “Origine”, voluta da Fontana per l”Associazione Industriali di Monza e Brianza da lui presieduta, composizione di cui è esposto in mostra il modellino su scala ridotta. Le “pietre” di Cascella sono il risultato dell’amore sapiente del loro creatore per i materiali classici come pietre e marmi, della sistematica conoscenza tecnica profusa nella lavorazione di forme a incastro, sviluppate in geometrie intuitive e dipanate per linee sensuali sulle superfici fluide di luce.
Le “sculture per una intesa” tracciano un ideale compendio riassuntivo della ricerca operata dall’autore fino alla fine degli anni Ottanta, sia nella plastica a destinazione monumentale che nella più intuitiva formula su piccolo modulo.
L’esteso ventaglio di opere qui presentate, eseguite tra il 1968 e il 1986, rende testimonianza dell’empatia fruttuosa tra un artista all’apice della notorietà e un imprenditore di rilevante successo, riportando all’attualità quei fortunati incontri tra mecenati e artisti che hanno segnato il meglio della cultura italiana di sempre.
Una intesa suggellata da circostanze operative ufficiali, come la designazione di Walter Fontana alla carica di Presidente dell’Accademia di Brera negli anni in cui Andrea Cascella ne era Direttore (1980-1987).
Sinergia rinnovatasi in occasione della realizzazione, nel 1987, della scultura monumentale “Origine”, voluta da Fontana per l”Associazione Industriali di Monza e Brianza da lui presieduta, composizione di cui è esposto in mostra il modellino su scala ridotta. Le “pietre” di Cascella sono il risultato dell’amore sapiente del loro creatore per i materiali classici come pietre e marmi, della sistematica conoscenza tecnica profusa nella lavorazione di forme a incastro, sviluppate in geometrie intuitive e dipanate per linee sensuali sulle superfici fluide di luce.
Le “sculture per una intesa” tracciano un ideale compendio riassuntivo della ricerca operata dall’autore fino alla fine degli anni Ottanta, sia nella plastica a destinazione monumentale che nella più intuitiva formula su piccolo modulo.
L’esteso ventaglio di opere qui presentate, eseguite tra il 1968 e il 1986, rende testimonianza dell’empatia fruttuosa tra un artista all’apice della notorietà e un imprenditore di rilevante successo, riportando all’attualità quei fortunati incontri tra mecenati e artisti che hanno segnato il meglio della cultura italiana di sempre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo