TUTTE LE NOTIZIE
-
Pisa | Riapre definitivamente dopo l'ultimo lavoro di riqualificazione
A Pisa la piazzetta di Keith Haring è tutta per i bambini
Dopo il restauro conservativo del murale si è concluso anche progetto per far rivivere la piazza antistante. -
Vicenza | Presentato a Palazzo Chiericati a Vicenza
"L'Adorazione dei Magi" di Marcello Fogolino riappare dopo il restauro
L'intervento grazie alla donazione di una socia di Italia Nostra, l'associazione che ora riprenderà le sue attività presso la Pinacoteca. -
Venezia | La mostra romana prosegue alle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Carlo Saraceni, il Veneziano che ritorna da Roma
Per la seconda edizione una breve guida e un allestimento nuovo, in un confronto con la pittura veneta del suo periodo. -
Firenze | Oltre 150 opere e documenti da Michelangelo alla contemporaneità
In mostra i 450 anni dell'Accademia del Disegno di Firenze
Inaugurata nel 1563, a pochi mesi di distanza dalla scomparsa del grande maestro. -
Napoli | Esposizioni temporanee e permanenti in aeroporti e metro
Nuovi musei a portata di passeggero
Le istituzioni escono dai consueti confini e raggiungono insoliti spazi pubblici in tutto il mondo.
-
Perugia | Perugia promuove l'antica Dodecapoli
Dodici città etrusche unite per l'Unesco
Raggiunto l'accordo per la candidatura congiunta, che valorizzerà le testimonianze della civiltà attraverso un patrimonio diffuso. -
Roma | In mostra alla National Gallery per tre mesi
Il Galata morente rientra da Washington
Ammirato da oltre 700 mila persone, era stato concesso in cambio delle "Gemme dell'Impressionismo" esposte all'Ara Pacis.
-
Venezia | L'obiettivo è di promuovere i beni in chiave culturale e artistica
Al via il progetto "Valore Paese-Dimore", il Demanio cede isole e castelli
Gli immobili saranno riqualificati e inseriti in un network per la valorizzazione territoriale. -
Venezia | Un veneziano tra Roma e l'Europa
Carlo Saraceni
Circa 60 opere in mostra: dalla produzione di piccoli dipinti su rame alle opere commissionate da influenti famiglie romane fino alle grandi pale d’altare. Le Gallerie dell’Accademia rendono un tributo all’artista veneziano.
-
Napoli | Una giornata dedicata all'"agente segreto dell'arte"
Capodimonte celebra Siviero e le opere da lui salvate
Durante la guerra recuperò numerosi capolavori sequestrati dai nazisti, quindici sono ora in mostra al museo. -
Oristano | I colossi nuragici del Monte Prama di nuovo a casa
Il ritorno dei Giganti a Cabras
Sono appena rientrati al Museo Civico per una mostra a loro dedicata. -
Trento | Porterà online i contenuti sviluppati dal museo
Un wikipediano in residenza al MART
Un progetto di sei mesi in collaborazione con Wikimedia Italia, che selezionerà il direttamente il candidato. -
Il Duca del Devonshire cede l'opera per mantenere la proprietà di Chatsworth
Un Raffaello per un castello
Tra il 2012 e il 2013 la Gran Bretagna ha perso opere d'arte per oltre 103 milioni di sterline. -
Restaurato il tempio di Mut a Gebel Barkal
Un team italiano per salvare un antico tempio in Sudan
Oltre alle opere di riqualificazione e protezione, anche corsi di formazione per gli archeologi locali. -
Macerata | L'apertura dei Musei Civici in concomitanza con le Giornate di Primavera del FAI
Palazzo Buonaccorsi a Macerata risplende in una veste tutta nuova
Riqualificate tredici sale e diverse opere, con l'aggiunta di un nuovo allestimento multimediale. -
Torino | Iniziative fino dicembre con l'hashtag #18rivolicast
Il Museo del Castello di Rivoli festeggia i suoi trent'anni
In programma numerose manifestazioni e mostre, da Jan Dibbets a Sophie Calle. -
Le mostre della settimana
Un inizio di primavera con Frida Kahlo e la seduzione etrusca
Da Roma a Parigi, i principali appuntamenti fino al 23 marzo. -
Napoli | Al suo interno importanti opere del Seicento
Il Duomo di Pozzuoli riapre a cinquant'anni dal rogo
Il restauro completato grazie a fondi europei e regionali.
-
Firenze | In uno studio monitorate oltre 50 importanti testate straniere
I media internazionali entusiasti dei musei toscani
Non solo gli Uffizi, ma anche musei di minore fama ricevono giudizi estremamente positivi. -
Bologna | A Bologna una food immersion tra cultura, gastronomia e design
A tavola con Giorgio Morandi
Due chef dell’avanguardia culinaria reinterpreteranno il ricettario delle sorelle del maestro bolognese. -
Trento | La donazione voluta dalla moglie dell'artista
Il MART si arricchisce con l'archivio di Enrico Baj
L'intero fondo di materiali e parte della sua biblioteca al museo di Trento e Rovereto. -
Il 22 e il 23 marzo oltre 750 siti aperti
Le Giornate del FAI alla scoperta dei luoghi augustei in Italia
Un'app, visite guidate per stranieri e 120 iniziative dedicate al bicentenario dell'imperatore romano. -
Napoli | In mostra una collezione "segreta" di monete antiche
Il Museo Archeologico di Napoli apre i suoi forzieri
Una delle raccolte più importanti d'Italia esposta in via eccezionale.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito