Slavka Pavic. Retrospettiva / Jelena Blagovic. Archivio Indifeso

Slavka Pavic. Retrospettiva / Jelena Blagovic. Archivio Indifeso
Dal 11 July 2015 al 9 August 2015
San Vito al Tagliamento | Pordenone
Luogo: Chiesa di San Lorenzo
Indirizzo: via Pomponio Amalteo 1
Orari: giovedì e venerdì 16-19.30. Sabato e domenica 10.30-12.30 / 16-19.30
Curatori: Iva Prosoli
Enti promotori:
- Comune di San Vito al Tagliamento
- CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Photodays di Rovigno
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0434 80251
E-Mail info: iat.sanvitoaltagliamento@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.craf-fvg.it/
Il Comune di San Vito al tagliamento, in collaborazione con il CRAF, la Regione Friuli Venezia Giulia e i Photodays di Rovigno, propone una mostra che presenta le opere di due donne fotografe. Slavka Pavic ha realizzato ed Jelena Blagovic sta tuttora scrivendo, un pezzo importante della storia della fotografia in Croazia.
Slavka Pavic (Jajce, 1927) è senza dubbio una delle donne fotografe più importanti in Croazia. Nel 1951 divenne memro del Fotoklub di Zagabria e l'anno dopo realizzò la sua prima mostra. Con le sue fotografie di avanguardia prese parte ai movimenti contemporanei d'arte ed espose le sue opere in molte mostre collettive e in 17 personali. Fu una delle fondatrici nel 1973 della sezione femminile del Fotoklub Zagreb. Le sue opere fanno parte della collezione permanente del Museum of Arts and Crafts di Zagabria e i altri prestigiosi musei.
Jelena Blagovic (Zagabria, 1983) si è diplomata al Dipartmento di Fotografia della Scuola di Arti Applicate e Design di Zagabria e quindi ha studiato all’ Istituto Superiore di Fotografia e Arti Visive, Padova completando poi gli studi in arte e fotografia all’ University of Westminster a Londra dove ha anche ottenuto un Master in Fotografia. Lavora come assistente all’ Accademia di Arte Drammatica di Zagabria, dipartimento di Cinema, insegnamento di Fotografia ed insegna anche al Dipartimento di Fotografia della Scuola di Arti Applicate e Design di Zagabria collaborando con numerosi artisti, quotidiani e riviste.
Slavka Pavic (Jajce, 1927) è senza dubbio una delle donne fotografe più importanti in Croazia. Nel 1951 divenne memro del Fotoklub di Zagabria e l'anno dopo realizzò la sua prima mostra. Con le sue fotografie di avanguardia prese parte ai movimenti contemporanei d'arte ed espose le sue opere in molte mostre collettive e in 17 personali. Fu una delle fondatrici nel 1973 della sezione femminile del Fotoklub Zagreb. Le sue opere fanno parte della collezione permanente del Museum of Arts and Crafts di Zagabria e i altri prestigiosi musei.
Jelena Blagovic (Zagabria, 1983) si è diplomata al Dipartmento di Fotografia della Scuola di Arti Applicate e Design di Zagabria e quindi ha studiato all’ Istituto Superiore di Fotografia e Arti Visive, Padova completando poi gli studi in arte e fotografia all’ University of Westminster a Londra dove ha anche ottenuto un Master in Fotografia. Lavora come assistente all’ Accademia di Arte Drammatica di Zagabria, dipartimento di Cinema, insegnamento di Fotografia ed insegna anche al Dipartimento di Fotografia della Scuola di Arti Applicate e Design di Zagabria collaborando con numerosi artisti, quotidiani e riviste.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
chiesa di san lorenzo
·
slavka pavic
·
jelena blagovic
·
chiesa di san lorenzo san vito al tagliamento
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle