Dal 7 novembre al 6 dicembre. Ingresso gratuito.
Un secolo di grattacieli a Milano

La Redazione
30/10/2014
Milano - Un secolo di grattacieli a Milano, dal grattanuvole progettato nel 1910 dell’ingegnere Achille Manfredini al nuovo skyline di Porta Nuova: è questo il tema intorno al quale la Fondazione Catella e il Politecnico di Milano costruiscono un percorso espositivo dedicato al volto architettonico della città e alle profonde trasformazioni che la stanno attraversando.
75 edifici, disegni originali, fotografie d’autore, video interviste, schede dei progetti, piante, prospetti, sezioni, immagi d’epoca estratte dai fondi documentari dell’Archivio Storico Civico del Comune di Milano, dall’ATM e da fondazioni private contribuiranno a comporre una riflessione ed un confronto sugli aspetti collegati allo sviluppo del paesaggio urbano e degli spazi pubblici come la valorizzazione della vivibilità, dell’innovazione e della sostenibilità.
In una sezione dell’esposizione si inserirà inoltre una mostra nella mostra con la presentazione di 10 torri immaginate per Milano e realizzate da importanti studi milanesi di architettura con i nuovi mattoncini LEGO®.
Una speciale comunicazione collegherà la rassegna al tessuto urbano attraverso il posizionamento a terra di grandi bolli adesivi che riproducono la silohuette dei grattacieli lungo il percorso pedonale che dalla stazione della metropolitana di piazza della Repubblica conduce alla Fondazione Catella passando per via della Liberazione e piazza Gae Aulenti.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
75 edifici, disegni originali, fotografie d’autore, video interviste, schede dei progetti, piante, prospetti, sezioni, immagi d’epoca estratte dai fondi documentari dell’Archivio Storico Civico del Comune di Milano, dall’ATM e da fondazioni private contribuiranno a comporre una riflessione ed un confronto sugli aspetti collegati allo sviluppo del paesaggio urbano e degli spazi pubblici come la valorizzazione della vivibilità, dell’innovazione e della sostenibilità.
In una sezione dell’esposizione si inserirà inoltre una mostra nella mostra con la presentazione di 10 torri immaginate per Milano e realizzate da importanti studi milanesi di architettura con i nuovi mattoncini LEGO®.
Una speciale comunicazione collegherà la rassegna al tessuto urbano attraverso il posizionamento a terra di grandi bolli adesivi che riproducono la silohuette dei grattacieli lungo il percorso pedonale che dalla stazione della metropolitana di piazza della Repubblica conduce alla Fondazione Catella passando per via della Liberazione e piazza Gae Aulenti.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce