Chiara Diamantini. Attraversamenti

Chiara Diamantini, Diamantini, da Ossi di seppia di Montale, 1996
Dal 18 December 2021 al 9 January 2022
Pescara
Luogo: Museo delle Genti
Indirizzo: Via delle Caserme 24
Orari: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9,00 alle 13,00; sabato e domenica dalle 16,00 alle 20,00
Costo del biglietto: ingresso gratuito con Green Pass e mascherina
Telefono per informazioni: +39 085 4511562
E-Mail info: fondazione@gentidabruzzo.it
Sito ufficiale: http://www.gentidabruzzo.com
Sarà inaugurata sabato 18 dicembre, al Museo delle Genti di Pescara, la mostra antologica “Attraversamenti” dedicata alla figura di Chiara Diamantini.
L’artista senigalliese, che sarà presente all’inaugurazione, propone una cinquantina di opere, tra quadri, libri d’artista, libri-oggetto.
"L’esposizione - come spiega il curatore Roberto Rodriguez - illustra la ormai cinquantennale carriera di un’artista che, tra linguaggio e immagine, ha messo a punto uno stile originale e riconoscibile, posto in risalto già nella storica mostra collettiva “Materializzazione del linguaggio”, curata da Mirella Bentivoglio alla Biennale di Venezia del 1978".
Le opere, ricche di rimandi letterari, si snodano in un percorso che accompagnerà il visitatore dagli anni ’70 ai giorni nostri.
"Un'iniziativa preziosa - sottolinea la direttrice Letizia Lizza - perché valorizza uno dei più importanti talenti femminili dell'arte italiana. La personale di Chiara Diamantini chiude il programma 2021 del Museo delle Genti e del Museo Cascella. In questi ultimi mesi abbiamo cercato di recuperare le tante iniziative che erano rimaste sospese nel tempo a causa dell'emergenza sanitaria. Lo abbiamo fatto con la volontà di riportare le persone nelle nostre sale, la cultura nelle vite”.
L’artista senigalliese, che sarà presente all’inaugurazione, propone una cinquantina di opere, tra quadri, libri d’artista, libri-oggetto.
"L’esposizione - come spiega il curatore Roberto Rodriguez - illustra la ormai cinquantennale carriera di un’artista che, tra linguaggio e immagine, ha messo a punto uno stile originale e riconoscibile, posto in risalto già nella storica mostra collettiva “Materializzazione del linguaggio”, curata da Mirella Bentivoglio alla Biennale di Venezia del 1978".
Le opere, ricche di rimandi letterari, si snodano in un percorso che accompagnerà il visitatore dagli anni ’70 ai giorni nostri.
"Un'iniziativa preziosa - sottolinea la direttrice Letizia Lizza - perché valorizza uno dei più importanti talenti femminili dell'arte italiana. La personale di Chiara Diamantini chiude il programma 2021 del Museo delle Genti e del Museo Cascella. In questi ultimi mesi abbiamo cercato di recuperare le tante iniziative che erano rimaste sospese nel tempo a causa dell'emergenza sanitaria. Lo abbiamo fatto con la volontà di riportare le persone nelle nostre sale, la cultura nelle vite”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle