Limiteazero

Limiteazero
22/02/2006
Si inaugura il prossimo 8 marzo “0006_Limiteazero”, la prima esposizione monografica di uno dei gruppi più interessanti della sperimentazione digitale italiana, presso Hublab Gallery (Milano), importante spazio che valorizza talenti nel nome di Hublab Edition, casa editrice che opera su diversi media.
Sulla scia di John Maeda, CaseY Reas, Golan Levin e Yugop e Usman Hacque, ed eredi di una tradizione colta, più vicina alla ricerca pura che all’utilizzo artistico delle tecnologie, Paolo Rigamonti e Silvio Mondino (Limiteazero) rappresentano l’Italia nel mondo, attraverso l’unicum del loro sofisticato rapporto con le tecnologie, piegate ad un rapporto esclusivo ed alternativo col soggetto.
Il duo milanese, attivo dagli ultimi anni del secolo scorso, si occupa di istallazioni, esibizioni, design interattivo e digitale, in una miscela dinamica di linguaggi eterogenei (architettura, design, arte, matematica, musica elettronica, comunicazione di massa, fisica, elettrotecnica). Il risultato sono “manufatti meticci di identità rigorosa, in uno spazio teorico compreso fra la composizione algoritmica e la produzione materica di forme che la esprimano”.
Per gli osservatori “le loro macchine della contemporaneità hanno molto in comune con i disegni che durante la rivoluzione scientifica, nel Seicento, sottolineavano il prodigio che sortiva da un’applicazione più che l’applicazione stessa”. Le competenze che i Limiteazero investono nella progettazione e costruzione delle loro macchine digitali (designer, webmaster, softwaristi, architetti, tecnologi, artigiani, information architects ecc,…) consentono vari livelli di lettura delle opere, a partire da un design che non dimentica Albini o gli Eames fino ad arrivare ad aspetti ludici in contrasto con la freddezza basica dei contenitori.
I Limiteazero sono stati invitati (unica rappresentanza italiana) al NextFesti06 di Wired, rivista californiana fucina del pensiero digitale, e ad Ars Electronica 2006 a Linz. Molte le esposizioni collettive fra cui: Techne02, Spazio Oberdan, Milano; Villette-Numerique - La Villette, Parigi; Microwave Media Art Festival, Hong Kong. Una delle ultime installazioni, commissionata da BlackBerry®, si compone di 4 micoambienti, corrispondenti alle 4 keywords BlackBerry®: liberation, innovation, interaction, communication, e costituisce nel suo insieme il tentativo di costruire una declinazione spaziale dell'esperienza di "always on", la connessione permanente in rete.
0006_Limiteazero
Galleria: Hublab Gallery – via Sartirana, 2 (P.ta Genova) – 20144 Milano
8 Marzo – 12 Aprile ‘06
Orari di visita: 11.00 – 19.00
Inaugurazione: giovedì 8 Marzo 2006 dalle ore 18.30
Limiteazero: Paolo Rigamonti / Silvio Mondino
www.limiteazero.net
Sulla scia di John Maeda, CaseY Reas, Golan Levin e Yugop e Usman Hacque, ed eredi di una tradizione colta, più vicina alla ricerca pura che all’utilizzo artistico delle tecnologie, Paolo Rigamonti e Silvio Mondino (Limiteazero) rappresentano l’Italia nel mondo, attraverso l’unicum del loro sofisticato rapporto con le tecnologie, piegate ad un rapporto esclusivo ed alternativo col soggetto.
Il duo milanese, attivo dagli ultimi anni del secolo scorso, si occupa di istallazioni, esibizioni, design interattivo e digitale, in una miscela dinamica di linguaggi eterogenei (architettura, design, arte, matematica, musica elettronica, comunicazione di massa, fisica, elettrotecnica). Il risultato sono “manufatti meticci di identità rigorosa, in uno spazio teorico compreso fra la composizione algoritmica e la produzione materica di forme che la esprimano”.
Per gli osservatori “le loro macchine della contemporaneità hanno molto in comune con i disegni che durante la rivoluzione scientifica, nel Seicento, sottolineavano il prodigio che sortiva da un’applicazione più che l’applicazione stessa”. Le competenze che i Limiteazero investono nella progettazione e costruzione delle loro macchine digitali (designer, webmaster, softwaristi, architetti, tecnologi, artigiani, information architects ecc,…) consentono vari livelli di lettura delle opere, a partire da un design che non dimentica Albini o gli Eames fino ad arrivare ad aspetti ludici in contrasto con la freddezza basica dei contenitori.
I Limiteazero sono stati invitati (unica rappresentanza italiana) al NextFesti06 di Wired, rivista californiana fucina del pensiero digitale, e ad Ars Electronica 2006 a Linz. Molte le esposizioni collettive fra cui: Techne02, Spazio Oberdan, Milano; Villette-Numerique - La Villette, Parigi; Microwave Media Art Festival, Hong Kong. Una delle ultime installazioni, commissionata da BlackBerry®, si compone di 4 micoambienti, corrispondenti alle 4 keywords BlackBerry®: liberation, innovation, interaction, communication, e costituisce nel suo insieme il tentativo di costruire una declinazione spaziale dell'esperienza di "always on", la connessione permanente in rete.
0006_Limiteazero
Galleria: Hublab Gallery – via Sartirana, 2 (P.ta Genova) – 20144 Milano
8 Marzo – 12 Aprile ‘06
Orari di visita: 11.00 – 19.00
Inaugurazione: giovedì 8 Marzo 2006 dalle ore 18.30
Limiteazero: Paolo Rigamonti / Silvio Mondino
www.limiteazero.net
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini