Anversa • La caduta degli angeli ribelli, Frans Floris

Frans Floris, La caduta degli angeli ribelli, 1554, Olio su tela, 303 × 220 cm, KMSKA - Royal Museum of Fine Arts, Anversa
INDIRIZZO: Anversa, KMSKA, Leopold de Waelplaats 1
DESCRIZIONE: Questo capolavoro di pittura cinquecentesca era originariamente parte un trittico: una grande opera che la gilda degli spadaccini di Anversa – un corpo della polizia cittadina - commissionò al maestro Frans Floris per la Cattedrale di Nostra Signora. A soli dodici anni dall’esecuzione, gli altri due pannelli del trittico furono distrutti durante i tumulti iconoclasti che sconvolsero le Fiandre nel 1566.
Miracolosamente sopravvissuta, la tela centrale celebra il ruolo della corporazione attraverso un episodio dell’Apocalisse: San Michele Arcangelo, patrono degli spadaccini, guida gli angeli fedeli a Dio nella lotta contro gli angeli ribelli, respingendoli verso gli abissi infernali. Nel turbinoso groviglio di corpi riconosciamo il drago a sette teste descritto da San Giovanni, a capo di un esercito di demoni dalle fattezze animalesche.
Nel quadro si avverte l’influenza del Rinascimento italiano: Floris aveva infatti soggiornato a Roma e a Venezia, restando affascinato dalle novità di Michelangelo e Raffaello. Fu il primo artista fiammingo a organizzare il proprio studio sul modello delle botteghe italiane.
Anversa, 1599 - Londra, 1641
Antoon Van Dyck
Biografia
Ostenda, 1860 - Ostenda, 1949
James Ensor
Biografia
Maaseik, 1390 - Bruges, 1441
Jan van Eyck
Biografia
Siegen, 1577 - Anversa, 1640
Pieter Paul Rubens
BiografiaNotizie
Visita al KMSKA e alla mostra Turning HeadsAnversa capitale dell'arte: una mostra sui volti nella pittura dei grandi fiamminghi e un museo rinnovato
Alla scoperta del nuovo Royal Museum of Fine ArtsVisita al KMSKA di Anversa. Tre capolavori visti da vicino
Fino al 21 gennaio al KMSKA - Royal Museum of Fine Arts Antwerp







