Anversa • Stazione di Anversa Centrale (Antwerpen-Centraal)

Stazione di Anversa Centrale (Station Antwerpen-Centraal), la facciata su Piazza Astrid | Foto: Paul Hermans (Own work), via Wikimedia Creative Commons
INDIRIZZO: Anversa, Koningin Astridplein 27
TELEFONO: +32 2 528 28 28
APERTURA: Tutti i giorni 5.45 - 22
COSTO: Ingresso libero
SITO WEB: http://www.belgianrail.be/en/stations-and-train/search-a-station/6/antwerpen-centraal.aspx
DESCRIZIONE: La Stazione di Anversa Centrale (Antwerpen-Centraal) fu costruita tra il 1895 e il 1905, al posto del vecchio capolinea della linea Bruxelles-Malines-Anversa, su progetto dell'architetto Louis de la Censerie, cui si deve il disegno dell'enorme cupola della sala d’attesa, e dell’ingegnere Clement Van Bogaert, ideatore della grande volta in ferro e vetro che, con i suoi 43 metri di altezza e 66 di lunghezza, protegge i binari ferroviari, mentre la notevole struttura del viadotto che dalla stazione conduce fuori città è opera dell'architetto locale Jan Van Asperen.
La monumentale opera fu voluta da re Leopoldo II, noto appunto come “Re Costruttore” (Koning-Bouwer in olandese, Le Roi-Bâtisseur in francese), e dopo un lungo periodo di incuria, cui seguì il rischio concreto di demolizione, fu salvata da un piano di recupero pluridecennale risalente ai primi anni '70, che videterminare i lunghi restauri nel 2009 alla presenza dell’erede al trono Filippo duca di Brabante, oggi re Filippo I.
La stazione è considerata un capolavoro assoluto di architettura ferroviaria, tra i più belli del pianeta, la cui complessità stilistica, che passa dal neorinascimentale al neobarocco all'art nouveau, non ne permette una precisa categorizzazione.
Il carattere eclettico della mastodontica strttura raggiunge diversi picchi di grandiosià, a partire dai 75 metri d’altezza della cupola della hall, dalle imponenti statue allegoriche che ne decorano gli interni e le facciate, fino ai venti tipi di marmo usati per il monumentale scalone d'ingresso.
Anversa, 1599 - Londra, 1641
Antoon Van Dyck
Biografia
Ostenda, 1860 - Ostenda, 1949
James Ensor
Biografia
Maaseik, 1390 - Bruges, 1441
Jan van Eyck
Biografia
Siegen, 1577 - Anversa, 1640
Pieter Paul Rubens
BiografiaNotizie
Visita al KMSKA e alla mostra Turning HeadsAnversa capitale dell'arte: una mostra sui volti nella pittura dei grandi fiamminghi e un museo rinnovato
Alla scoperta del nuovo Royal Museum of Fine ArtsVisita al KMSKA di Anversa. Tre capolavori visti da vicino
Fino al 21 gennaio al KMSKA - Royal Museum of Fine Arts Antwerp







