Clemens Behr | Clockwise
Clemens Behr | lost draft, 2015 | mdf, chalk, paint | cm. 80 x 70 x30 (variable)
Dal 23 September 2015 al 31 October 2015
Milano
Luogo: Loom Gallery
Indirizzo: via Marsala 7
Orari: da martedì a sabato 12 - 19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 87064323
E-Mail info: ask@loomgallery.com
Sito ufficiale: http://www.loomgallery.com/exhibitions/clockwise/
Loom Gallery presenta Clockwise, prima mostra personale del tedesco Clemens Behr.
Per l’ occasione verranno esposte una serie di nuove opere che offrono uno scorcio del profondo impegno dell’ artista con la trasformazione dello spazio nel quale si trova a interagire, in quanto dimensione manipolabile, mutevole e mai elemento sfuggente. La mostra è costituita da due dipinti di grande formato, quattro as- semblage a parete, collages tridimensionali e un’ installazione site-specific.
Le opere sono parte di una tematica centrale in continua evoluzione, che l’artista sviluppa in modo ap- profondito attraverso la commistione fisica e percettiva di materiali, espressioni visive e spazio circo- stante, tenendo in considerazione una serie di elementi diversi che consistono in riferimenti personali, storici e immaginari, per creare una riflessione sulla natura del tempo in relazione allo spazio.
Nonostante la giovane età, da quasi dieci anni Behr sperimenta la trasformazione delle opere d’arte in elementi a metà tra costruzione e decostruzione. Il percorso artistico di Clemens affonda le sue radici a metà strada tra i graffiti e la street skateboard culture, facendo riferimento all’esplorazione dell’archi- tettura urbana, che racchiude in sé le caratteristiche principali di entrambe le culture.
Behr propone lo spazio di lavoro scelto con le caratteristiche dei materiali che andrà a utilizzare, cre- ando una bozza preparatoria dell’opera, che verrà poi assemblata arrivando a un “prodotto finale”. Un semplice pezzo di carta crea un collage, così come altri materiali da costruzione affrontano un processo di “decostruzione” per poi essere riproposti dall’artista in quanto pezzi ormai astratti. Le opere infine arrivano ad essere dei dipinti tridimensionali o composizioni che si integrano perfettamente con lo spazio delll’ architettura circostante.
Clemens Behr nasce nel 1985 a Koblenz (Germania). Vive a Berlino, ma viaggia costantemente creando installazioni scultoree ispirate per spazi interni ed esterni. Le sue opere hanno fatto parte di numerose esposizioni, in particolare Museum of Sculptures, Glaskasten Marl (Germany, 2009), CCCB, Barcelona (Spain, 2010), Museumsquartier (Vienna, 2011), Akershus Kunstsenter (LillestrÃm / Norway, 2012), SEsc Pompeia (Sao Paulo, 2012), Haus am Lützowplatz, Berlin (Germany, 2014).
Per l’ occasione verranno esposte una serie di nuove opere che offrono uno scorcio del profondo impegno dell’ artista con la trasformazione dello spazio nel quale si trova a interagire, in quanto dimensione manipolabile, mutevole e mai elemento sfuggente. La mostra è costituita da due dipinti di grande formato, quattro as- semblage a parete, collages tridimensionali e un’ installazione site-specific.
Le opere sono parte di una tematica centrale in continua evoluzione, che l’artista sviluppa in modo ap- profondito attraverso la commistione fisica e percettiva di materiali, espressioni visive e spazio circo- stante, tenendo in considerazione una serie di elementi diversi che consistono in riferimenti personali, storici e immaginari, per creare una riflessione sulla natura del tempo in relazione allo spazio.
Nonostante la giovane età, da quasi dieci anni Behr sperimenta la trasformazione delle opere d’arte in elementi a metà tra costruzione e decostruzione. Il percorso artistico di Clemens affonda le sue radici a metà strada tra i graffiti e la street skateboard culture, facendo riferimento all’esplorazione dell’archi- tettura urbana, che racchiude in sé le caratteristiche principali di entrambe le culture.
Behr propone lo spazio di lavoro scelto con le caratteristiche dei materiali che andrà a utilizzare, cre- ando una bozza preparatoria dell’opera, che verrà poi assemblata arrivando a un “prodotto finale”. Un semplice pezzo di carta crea un collage, così come altri materiali da costruzione affrontano un processo di “decostruzione” per poi essere riproposti dall’artista in quanto pezzi ormai astratti. Le opere infine arrivano ad essere dei dipinti tridimensionali o composizioni che si integrano perfettamente con lo spazio delll’ architettura circostante.
Clemens Behr nasce nel 1985 a Koblenz (Germania). Vive a Berlino, ma viaggia costantemente creando installazioni scultoree ispirate per spazi interni ed esterni. Le sue opere hanno fatto parte di numerose esposizioni, in particolare Museum of Sculptures, Glaskasten Marl (Germany, 2009), CCCB, Barcelona (Spain, 2010), Museumsquartier (Vienna, 2011), Akershus Kunstsenter (LillestrÃm / Norway, 2012), SEsc Pompeia (Sao Paulo, 2012), Haus am Lützowplatz, Berlin (Germany, 2014).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita