Herakut. Santa Miseria

Herakut. Santa Miseria
Dal 17 September 2015 al 5 November 2015
Roma
Luogo: Galleria Varsi
Indirizzo: via di San Salvatore in Campo 51
Orari: 12 - 20
Curatori: Marta Gargiulo, Massimo Scrocca
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 68309410
E-Mail info: info@galleriavarsi.it
Sito ufficiale: http://www.galleriavarsi.it
La Galleria Varsi è lieta di invitarvi il 17 settembre 2015 all’opening di Santa Miseria, mostra personale del duo tedesco Herakut, a cura di Marta Gargiulo e Massimo Scrocca.
Santa Miseria è una raccolta dei pensieri e delle immagini che hanno contraddistinto, e resi unici, gli incontri con le diverse personalità che animano le numerose comunità incontrate durante la ricerca del duo, momenti di profonda condivisione e scambio.
Gli Herakut hanno girato il mondo e hanno avuto la capacità di farsi affidare dalle persone che hanno incontrato le loro storie. Gli artisti si sono lasciati attraversare da tali narrazioni, rendendo possibile la magia che anima tutto il loro percorso creativo, dove ogni creatura trattiene lo sguardo e il respiro nel preciso istante in cui ha narrato il proprio vissuto agli artisti. Questo momento di interazione dà oggi agli spettatori la possibilità di entrare in contatto con la forza di chi nella vita ha imparato ad andare avanti, a superare le difficoltà e a vivere ancora.
Santa Miseria mette in essere un percorso che fa luce proprio sulla capacità di resistere e andare avanti; le opere parlano attraverso le storie di chi ha superato realtà miserabili e ha trovato il coraggio di guardare oltre, essendo in grado di pensare a un nuovo futuro possibile.
Tale spessore sociale ha portato gli Herakut a essere conosciuti e apprezzati a livello internazionale; il loro sguardo spazia nelle dinamiche di attualità che investono il mondo, riflessioni socio-culturali che conducono l’osservatore verso uno spirito critico che spesso, oggi, rischiamo di sottovalutare, trovandoci catturati dalla frenesia del quotidiano.
Santa Miseria è una raccolta dei pensieri e delle immagini che hanno contraddistinto, e resi unici, gli incontri con le diverse personalità che animano le numerose comunità incontrate durante la ricerca del duo, momenti di profonda condivisione e scambio.
Gli Herakut hanno girato il mondo e hanno avuto la capacità di farsi affidare dalle persone che hanno incontrato le loro storie. Gli artisti si sono lasciati attraversare da tali narrazioni, rendendo possibile la magia che anima tutto il loro percorso creativo, dove ogni creatura trattiene lo sguardo e il respiro nel preciso istante in cui ha narrato il proprio vissuto agli artisti. Questo momento di interazione dà oggi agli spettatori la possibilità di entrare in contatto con la forza di chi nella vita ha imparato ad andare avanti, a superare le difficoltà e a vivere ancora.
Santa Miseria mette in essere un percorso che fa luce proprio sulla capacità di resistere e andare avanti; le opere parlano attraverso le storie di chi ha superato realtà miserabili e ha trovato il coraggio di guardare oltre, essendo in grado di pensare a un nuovo futuro possibile.
Tale spessore sociale ha portato gli Herakut a essere conosciuti e apprezzati a livello internazionale; il loro sguardo spazia nelle dinamiche di attualità che investono il mondo, riflessioni socio-culturali che conducono l’osservatore verso uno spirito critico che spesso, oggi, rischiamo di sottovalutare, trovandoci catturati dalla frenesia del quotidiano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo