Masbedo. Todestriebe
Dal 3 October 2014 al 11 January 2015
Torino
Luogo: Fondazione Merz
Indirizzo: via Limone 24
Orari: da martedì a domenica 11-19
Curatori: Olga Gambari
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3,50, gratuito bambini fino a 10 anni, maggiori di 65 anni, disabili e accompagnatori, possessori tessera Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card e ogni prima domenica del mese
Telefono per informazioni: +39 011 19719437
E-Mail info: info@fondazionemerz.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionemerz.org
Fulcro del progetto è la mostra costituita da 9 opere video, alcune realizzate appositamente e altre che ripercorrono gli ultimi dieci anni del loro lavoro. È pensata come un’unica installazione che coinvolge tutte le opere e che occupa l’intero spazio espositivo trasformandolo in un ambiente in cui lo spettatore si “immerge” per compiere un viaggio attraverso i lavori esposti.
Le opere di questa coppia di artisti diventano sfondo per riflessioni e approfondimenti che esplorano il rapporto dell’arte con il teatro, il cinema, la letteratura, la musica, la danza così come la capacità visionaria che l’arte ha di rappresentare la condizione umana e la natura.
Come da tradizione della Fondazione Merz, la mostra comprende un momento centrale di confronto e di dialogo con la figura e l’opera di Mario Merz. Gli artisti hanno scelto il video Lumaca, realizzato da Gerry Schum nel 1970, opera in cui si vede Merz disegnare una spirale su un vetro posto davanti a lui, e hanno immaginato un‘opera collettiva, un’installazione dalla forma spirale, coinvolgendo un gruppo di video artisti internazionali (tra cui Jan Fabre, Marzia Migliora, Catherine Sullivan, Nicolas Provost, Sigalit Landau, Shaun Gladwell, Damir Ocko, Emmanuelle Antille, Rä Di Martino, Gianluca e Massimiliano De Serio).
Attorno all’esposizione ruotano una serie di eventi che approfondiscono le tematiche del lavoro degli artisti: un convegno che prevede la partecipazione di diverse figure internazionali, tra cui Romeo Castellucci e Michel Maffesoli, una rassegna di video degli artisti e la proiezione in anteprima nazionale del loro primo film “The Lack” presentato alla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino. Infine un workshop condotto dagli artisti in collaborazione con la Scuola Holden e l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology