Münchner Residenz (Residenza Reale)

Münchner Residenz | Foto: Gryffindor (Own work), via Wikimedia Creative Commons
INDIRIZZO: Monaco, Residenzstraße 1
EMAIL: residenzmuenchen@bsv.bayern.de
TELEFONO: +49 89 290671
APERTURA: 1° Apr - 15 Ott : Tutti i giorni 9 - 18 (ultimo ingresso h 17) | 16 Ott - 31 Mar: Tutti i giorni 9 - 17 (ultimo ingresso h 16)
COSTO: Intero 7 € | Ridotto 6 €
SITO WEB: http://www.residenz-muenchen.de/englisch/residenc/index.htm
DESCRIZIONE: Per secoli la Residenza di Monaco di Baviera ha rappresentato il fulcro politico e culturale della dinastia dei Wittelsbach, che furono prima duchi, poi principi e infine sovrani della Baviera.
La grande struttura della Residenz racchiude 10 cortili e si articola in tre complessi principali: il Königsbau, la Maximilianische Residenz e il Festsaalbau. Dato che la dinastia dei Wittelsbach regnò per secoli da questi edifici, la Residenza offre una mescolanza di diversi stili : dal rinascimentale al barocco, dal rococò al classicismo.
L'attuale Museo della Residenza permette ai visitatori di vedere oltre 130 tra stanze e locali all’interno della dimora reale. Oltre all'Antiquarium, all'antica cappella di corte e alle innumerevoli sale di rappresentanza, sono di particolare interesse la collezione di porcellane che raccoglie pezzi da tutta Europa e dall'Estremo Oriente, il gabinetto delle miniature, la stanza delle reliquie e la stanza degli argenti.
Tra i motivi per visitare la Residenz, certamente va annoverata la Camera del Tesoro, dove sono custoditi gioielli della corona bavarese - una delle più preziose al mondo, con esempi di arte orafa, avori, cammei, spade, coppe, servizi da tavola che vanno dal medioevo all’800.
Notizie

Monaco, città d’arte e di avanguardie

Le grandi collezioni e i capolavori d’arte nei musei di Monaco

Gabriele Münter: artista a tutto tondo

Haus der Kunst: un tempio di storia e di arte dal passato difficile

La mia via di fuga è la luce
