Formatosi con il padre a Vicenza, si stabilì a Venezia nel 1572 dove studiò approfonditamente il testo di Vitruvio nell’edizione di Daniele Barbaro e Palladio, e fu più volte a Roma. Si formò così un linguaggio architettonico personale, spesso eclettico e sperimentale basato su principi scientifici che delineò nel trattato Dell’idea dell’architettura universale, pubblicato nel 1615. Tra le sue prime realizzazioni la Villa Pisani detta La Rocca a Lonigo (Vicenza), considerata uno dei suoi capolavori. A Venezia proseguì il riallestimento di Piazza San Marco, progettando le Procuratie Nuove (1582-85), e realizzò la nuova costruzione della chiesa di San Nicola dei Tolentini. Concluse poi alcune delle opere iniziate da Palladio, come il Teatro Olimpico di Vicenza. Con il nuovo secolo viaggiò molto per l’Europa prima di tornare a Venezia e realizzare numerose opere per l’entroterra, da Castelfranco a Bergamo.
Notizie dal Web
Vedi Anche

Tiziano
Pieve di Cadore 1490 ca · Venezia 27/08/1576
Giorgione
Castelfranco Veneto 1478 · Venezia 1510
Carracci
Bologna 03/11/1560 · Roma 15/07/1609
Andrea del Sarto
Firenze 1486 · Firenze 1530