Nuccio Zicari. Humanity without borders - One year of landings with italian red cross

Nuccio Zicari. Humanity without borders - One year of landings with italian red cross
Dal 05 Gennaio 2017 al 05 Gennaio 2017
Agrigento
Luogo: Spazotemenos
Indirizzo: via Luigi Pirandello 1
Enti promotori:
- Croce Rossa Italiana
Si svolgerà giovedì 5 gennaio, alle ore 18.00, presso lo SPAZIOTEMENOS in via Luigi Pirandello 1, ad Agrigento, il concerto di beneficenza promosso dall’Associazione Musicale e Culturale Pentagramma a Colori – “Sergio Alletto”.
In occasione dell’evento verrà presentata la mostra fotografica “HUMANITY WITHOUT BORDERS” di Nuccio Zicari.
L'esposizione, promossa dalla Croce Rossa Italiana Comitato di Agrigento, è la sintesi di un reportage lungo un anno effettuato presso l’hotspot del porto di Porto Empedocle, che in modo commovente, e con taglio documentaristico, coglie il senso di umanità all'interno del fenomeno della migrazione.
“Nell’ultimo anno, grazie alla collaborazione con la Croce Rossa Italiana-dichiara Nuccio Zicari-, ho avuto la possibilità di stare a stretto contatto con queste persone, persone non numeri. Fin da subito ho sentito l’esigenza di dare testimonianza di ciò a cui assistevo sotto i miei occhi. Le mie foto vogliono essere un invito alla riflessione, a considerare il lato umano di questi uomini, donne, bambini, famiglie. Essi piangono, cantano, ridono, sanguinano come noi, ma a differenza nostra spesso non hanno la possibilità di scegliere. La vita è un dono identico per tutti e chiunque dovrebbe avere il diritto di scegliere come darle un senso.”
Gli scatti sono accompagati dal testo critico di Dario Orphée La Mendola, che scrive: “La storia delle migrazioni informa riguardo un dato: l'umanità è stata nomade. Le ragioni della mobilità, seppure diverse da un gruppo di popolazione ad un altro, hanno avuto in comune il desiderio di migliorare condizioni esistenziali precarie. Ciò indica che la migrazione è sempre stata sinonimo di speranza”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo