Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Ugo Nespolo. Le stanze dell’immagine

Ugo Nespolo. Le stanze dell’immagine, Palazzo del Liceo Saracco, Acqui Terme (AL)
Dal 19 Luglio 2014 al 24 Agosto 2014
Acqui Terme | Alessandria
Luogo: Palazzo del Liceo Saracco
Indirizzo: corso Bagni 1
Curatori: Adolfo Francesco Carozzi
Telefono per informazioni: +39 0144 57404
E-Mail info: edizioni@lizea.com
La quarantatreesima edizione della ormai tradizionale antologica al Palazzo del Liceo Saracco ad Acqui Terme, che s’inaugura il 19 luglio e termina il 24 agosto, quest’anno rende omaggio ad Ugo Nespolo, uno dei protagonisti dell’arte italiana contempora- nea. L’Artista, nato nel 1941 a Mosso (BI), si diploma all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e si laurea in Lettere Moderne.
Negli anni Sessanta si trasferisce a New York, dove si lascia travolgere dalla vita cosmo- polita della metropoli e subisce il fascino della nascente Pop Art, mentre negli anni Settanta milita negli ambienti concettuali e poveristi.
Rilevante è la sua passione per il cinema che darà luogo a importanti retrospettive a lui dedicate in importanti musei stranieri (Philadelphia, New York, Londra, Parigi, Colo- nia, Pechino, Shanghai). Fonda con Mario Schifano il Cinema degli artisti e tra il 1967 e il 1968 realizza numerosi film che hanno come protagonisti gli amici e colleghi Enrico Baj, Michelangelo Pistoletto e Lucio Fontana.
Nonostante le contaminazioni americane, non dimentica gli insegnamenti delle Avan- guardie europee; è infatti molto marcata l’influenza di Fortunato Depero, dal quale Ne- spolo trae il concetto di un’arte ludica che pervade ogni aspetto della vita quotidia- na. Il concetto di arte e vita (che è anche il titolo di un libro pubblicato dall’artista nel 1998) sta alla base dell’espressività di Nespolo ed è eredità del movimento Futurista. Di qui anche il suo interesse per il design, l’arte applicata e la sperimentazione creati- va in disparati ambiti, quali la grafica pubblicitaria, l’illustrazione, l’abbigliamento, sce- nografie e costumi di opere liriche. La sua ricerca spazia anche dal punto di vista dei materiali. Lavora con su molteplici supporti e con tecniche differenziate: legno, metallo, vetro, ceramica, stoffa, pietre preziose.
La sua arte è, quindi, strettamente legata al vivere quotidiano e carica di apporti con- cettuali, senza dimenticare il passato che rivisita e reinterpreta. L’oggetto è al centro delle sue ricerche, è mezzo espressivo, linguaggio creativo; viene estrapolato dal suo uso comune e acquista valore di opera d’arte.
“L’universo di Nespolo è quello della ricostruzione oggettiva... La realtà di Nespolo non s’impone come una rivelazione immediata, totale, illuminante: essa appare come una zona intermedia e sottile, a mezza strada tra la singolarizzazione dell’oggetto e la sua appropriazione diretta... Oggetti e forme di Nespolo vivono al condizionale e non all’indicativo. Essi affermano la loro presenza, non si impongono in quanto tali”. Parole del critico del Nouveau Realisme Pierre Restany, che consacrano l’arte di Ne- spolo, così come le prestigiose partecipazioni a rassegne pubbliche e le innumerevoli presenze espositive, con mostre personali, ne testimoniano la personale interpretazio- ne dell’eclettismo dell’artista di oggi.
La Mostra, che propone l’intera produzione dell’Artista con l’esposizione di cinquan- ta significative opere dagli inizi degli anni Sessanta fino all’ultimo attuale periodo, si sofferma anche sull’aspetto più particolare della sua attività: il cinema, anche per sot- tolineare la sua continua, incessante ricerca e la sua costante attenzione agli aspetti sociali e culturali della umanità contemporanea.
L’iconografia scelta per la promozione della rassegna, riprodotta anche sul catalogo della Mostra, Edizioni LIZEA, arricchito dal commento di testi di critici di noti professio- nisti del settore, ben evidenzia il sottotitolo della rassegna “Le stanze dell’immagine”. Essa infatti rappresenta una vista parziale di un’opera dedicata al museo, tema ricor- rente nei lavori di Nespolo.
Considerata fondamentale la sua esperienza cinematografica nel corso degli anni, l’antologica dedica, oltre alla grande sala centrale ed alle due laterali, nelle quali è presentata una esaustiva carrellata di opere rappresentative dell’intero percorso artistico di Nespolo (arricchita da numerosi oggetti e sculture), anche un ambiente attrezzato per la visione dei film prodotti e diretti dall’Artista fin dal 1966, corredata alle pareti da una storica documentazione di manifesti e fotografie.
Negli anni Sessanta si trasferisce a New York, dove si lascia travolgere dalla vita cosmo- polita della metropoli e subisce il fascino della nascente Pop Art, mentre negli anni Settanta milita negli ambienti concettuali e poveristi.
Rilevante è la sua passione per il cinema che darà luogo a importanti retrospettive a lui dedicate in importanti musei stranieri (Philadelphia, New York, Londra, Parigi, Colo- nia, Pechino, Shanghai). Fonda con Mario Schifano il Cinema degli artisti e tra il 1967 e il 1968 realizza numerosi film che hanno come protagonisti gli amici e colleghi Enrico Baj, Michelangelo Pistoletto e Lucio Fontana.
Nonostante le contaminazioni americane, non dimentica gli insegnamenti delle Avan- guardie europee; è infatti molto marcata l’influenza di Fortunato Depero, dal quale Ne- spolo trae il concetto di un’arte ludica che pervade ogni aspetto della vita quotidia- na. Il concetto di arte e vita (che è anche il titolo di un libro pubblicato dall’artista nel 1998) sta alla base dell’espressività di Nespolo ed è eredità del movimento Futurista. Di qui anche il suo interesse per il design, l’arte applicata e la sperimentazione creati- va in disparati ambiti, quali la grafica pubblicitaria, l’illustrazione, l’abbigliamento, sce- nografie e costumi di opere liriche. La sua ricerca spazia anche dal punto di vista dei materiali. Lavora con su molteplici supporti e con tecniche differenziate: legno, metallo, vetro, ceramica, stoffa, pietre preziose.
La sua arte è, quindi, strettamente legata al vivere quotidiano e carica di apporti con- cettuali, senza dimenticare il passato che rivisita e reinterpreta. L’oggetto è al centro delle sue ricerche, è mezzo espressivo, linguaggio creativo; viene estrapolato dal suo uso comune e acquista valore di opera d’arte.
“L’universo di Nespolo è quello della ricostruzione oggettiva... La realtà di Nespolo non s’impone come una rivelazione immediata, totale, illuminante: essa appare come una zona intermedia e sottile, a mezza strada tra la singolarizzazione dell’oggetto e la sua appropriazione diretta... Oggetti e forme di Nespolo vivono al condizionale e non all’indicativo. Essi affermano la loro presenza, non si impongono in quanto tali”. Parole del critico del Nouveau Realisme Pierre Restany, che consacrano l’arte di Ne- spolo, così come le prestigiose partecipazioni a rassegne pubbliche e le innumerevoli presenze espositive, con mostre personali, ne testimoniano la personale interpretazio- ne dell’eclettismo dell’artista di oggi.
La Mostra, che propone l’intera produzione dell’Artista con l’esposizione di cinquan- ta significative opere dagli inizi degli anni Sessanta fino all’ultimo attuale periodo, si sofferma anche sull’aspetto più particolare della sua attività: il cinema, anche per sot- tolineare la sua continua, incessante ricerca e la sua costante attenzione agli aspetti sociali e culturali della umanità contemporanea.
L’iconografia scelta per la promozione della rassegna, riprodotta anche sul catalogo della Mostra, Edizioni LIZEA, arricchito dal commento di testi di critici di noti professio- nisti del settore, ben evidenzia il sottotitolo della rassegna “Le stanze dell’immagine”. Essa infatti rappresenta una vista parziale di un’opera dedicata al museo, tema ricor- rente nei lavori di Nespolo.
Considerata fondamentale la sua esperienza cinematografica nel corso degli anni, l’antologica dedica, oltre alla grande sala centrale ed alle due laterali, nelle quali è presentata una esaustiva carrellata di opere rappresentative dell’intero percorso artistico di Nespolo (arricchita da numerosi oggetti e sculture), anche un ambiente attrezzato per la visione dei film prodotti e diretti dall’Artista fin dal 1966, corredata alle pareti da una storica documentazione di manifesti e fotografie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato