Igor Verrilli. Racconti per pochi intimi

Igor Verrilli. Racconti per pochi intimi
Dal 23 Dicembre 2015 al 31 Gennaio 2016
Benevento
Luogo: Museo Arcos
Indirizzo: corso Giuseppe Garibaldi 1
Curatori: Ferdinando Creta
Enti promotori:
- Provincia di Benevento
- Camera di Commercio
La mostra dedicata a Igor Verrilli, vede il maestro beneventano misurarsi per la prima volta con gli spazi espositivi di Arcos, dove esporrà opere inedite, dipinti ad olio e disegni preparatori, progettati per creare una magica simbiosi tra opere e spazi. Nella vita ci sono cose che non si possono raccontare con le parole, ma hanno bisogno di immagini, in “Racconti per pochi intimi” Verrilli con un strumentario pittorico ormai maturo Igor ci rivela i sogni, le fantasie, le gioie e le emozioni di un intero anno. Uomini e donne colti nell’intimità dei loro corpi nudi e con occhi chiusi per non far trapelare i pensieri, spingono lo spettatore in un viaggio fantastico. L’approccio all’opera, attraverso il proprio vissuto in un racconto “intimo”, apre alla conoscenza di nuovi mondi, alla percezione di nuove sensazioni, al godimento di piaceri inusitati. “Verrilli tuttavia non vuole giudicare o criticare, ma creare attraverso la sua opera un ponte tra i suoi personaggi e i suoi spettatori, un legame segreto fatto di segni e allusioni che trovano spesso un denominatore comune in uno sguardo che gioca con raffinatezza sul filo di una visione che amplifica ed esalta gli impianti costruttivi della sua messa in scena.”
Igor Verrilli è nato a Benevento nel 1969, vive e lavora tra Benevento e Termoli. Sono oramai dieci anni che è presente nel panorama artistico nazionale, vantando numerose mostre personali, dalla terra di origine sino a Perugia e Milano.
Inaugurazione mercoledì 23 dicembre, alle 17.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo