Angela Teresa Muratori "inclinata al suono, al canto e alla pittura". Un disegno per la Pinacoteca Nazionale

Angela Teresa Muratori, Annunciazione, 1704 ca.
Dal 08 Marzo 2014 al 08 Marzo 2014
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale
Indirizzo: via delle Belle Arti 56
Orari: dalle 16.30
Curatori: Elena Rossoni
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 051 4209411
E-Mail info: sbsae-bo.ufficiostampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it
Un filo rosso unisce in un cenacolo appartato le donne pittrici a Bologna tra Sei e Settecento, sotto il segno della celebrazione letteraria e di tono leggendario di Elisabetta Sirani scomparsa nel 1665 a ventisette anni. Tra le figure principali è Angela Teresa Muratori, diciassettenne nel 1678 quando Carlo Cesare Malvasia ne segnalò le precoce attività nella sua Felsina Pittrice. Formatasi dapprima presso Emilio Taruffi collaboratore stretto di Carlo Cignani e quindi nella bottega di Lorenzo Pasinelli e infine in quella del suo allievo Gian Gioseffo dal Sole, la giovane si inserì nel giro delle committenze ecclesiastiche e collocò dipinti nelle chiese bolognesi di San Nicolò degli Albari, di Santo Stefano, di San Giovanni in Monte e di Santa Maria di Galliera, oltre che, a Ferrara, nella chiesa di San Domenico.
“Inclinata al suono, al canto ed alla pittura” come riportano testimonianze coeve, compose inoltre oratori in musica che furono rappresentati nella chiesa dei Filippini.
La Società di Santa Cecilia ha ora donato alla Pinacoteca Nazionale un disegno emerso sul mercato antiquario la cui attribuzione alla pittrice si fonda sullo stretto rapporto con la bella Annunciazione eseguita entro il 1704 per la chiesa del Monastero della Santissima Trinità; disegno rarissimo, dal tratto leggero e delicato, in bilico tra la nobiltà accademica di Carlo Cignani e le musicali raffinatezze di Lorenzo Pasinelli, che si aggiunge a quello della collezione Fachsenfeld di Stoccarda collegato all’affresco del loggiato superiore dell’Archiginnasio e apre un nuovo spiraglio su un aspetto insondato della sua attività.
“Inclinata al suono, al canto ed alla pittura” come riportano testimonianze coeve, compose inoltre oratori in musica che furono rappresentati nella chiesa dei Filippini.
La Società di Santa Cecilia ha ora donato alla Pinacoteca Nazionale un disegno emerso sul mercato antiquario la cui attribuzione alla pittrice si fonda sullo stretto rapporto con la bella Annunciazione eseguita entro il 1704 per la chiesa del Monastero della Santissima Trinità; disegno rarissimo, dal tratto leggero e delicato, in bilico tra la nobiltà accademica di Carlo Cignani e le musicali raffinatezze di Lorenzo Pasinelli, che si aggiunge a quello della collezione Fachsenfeld di Stoccarda collegato all’affresco del loggiato superiore dell’Archiginnasio e apre un nuovo spiraglio su un aspetto insondato della sua attività.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri