AnnaMaria Tina. Popular Fiction

AnnaMaria Tina. Popular Fiction, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
Dal 20 Gennaio 2015 al 25 Gennaio 2015
Bologna
Luogo: Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
Indirizzo: strada Maggiore 6
Curatori: Leonardo Regano
Enti promotori:
- Istituzione Bologna Musei
- Museo internazionale e biblioteca della musica
- Scuola Popolare di Musica Ivan Illich
Costo del biglietto: ingresso gratuito per i possessori di biglietto Arte Fiera (valido solo nei giorni di svolgimento di ART CITY Bologna); intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 051 282111
E-Mail info: artefiera@bolognafiere.it
Sito ufficiale: http://www.artefiera.bolognafiere.it
Una grande scritta luminosa segna l’ingresso a Popular Fiction, una installazione ambientale ideata da AnnaMaria Tina e a cura di Leonardo Regano per il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.
Fiction / Finzione come rimando ironico ed esplicito al linguaggio televisivo, in cui l’arte si confronta con l’intrattenimento mentre la pubblicità e la propaganda del mondo contemporaneo, unico e globale, sono accostate ad una sempre più diffusa volontà di recupero delle tradizioni e della cultura locale. La TV è scelta come allegoria di un mondo in cui si parla di massa e di cultura popular, esempio di comunicazione che raggiunge tutti in maniera indistinta. Popular Fiction è un luogo da attraversare, un racconto corale, la trasmissione e la riappropriazione di narrazioni personali e collettive.
Al centro del suo intervento, AnnaMaria Tina pone la città intesa come luogo contenitore di esperienze e di relazioni sociali. Bologna è assunta come paradigma culturale del momento presente. L’assetto della città in continua evoluzione, le urgenze sociali causate dall’allargarsi dei suoi confini, il sorgere di nuove esigenze in una società in continuo e accelerato cambiamento sono la cornice entro cui si iscrive il suo lavoro, un dibattito sulla voglia di interazione, di riappropriazione e di trasmissione di percorsi cognitivi personali e collettivi.
In occasione della ART CITY White Night, sabato 24 gennaio sono previsti due interventi performativi alle ore 20 e alle ore 22 con ingresso consentito fino ad esaurimento posti.
Ciascun performer è stato invitato a scegliere una frase, uno slogan, un brano da un testo in cui ritiene di riconoscersi, nella convinzione che è cultura ciò in cui ci si identifica e che struttura l'agire quotidiano. I testi sono tra i più disparati, spaziano dalla saggistica al fumetto, dalla poesia a brani religiosi, erotici o di qualsiasi altro tipo.
La performance seguirà uno schema compositivo di tipo musicale, in omaggio al Museo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970