Anne e Patrick Poirier. Apoptosi

Anne e Patrick Poirier. Apoptosi, Studio G7, Bologna
Dal 24 January 2023 al 8 April 2023
Bologna
Luogo: Studio G7
Indirizzo: Via Val D'Aposa 4A
Orari: da martedì a sabato, 15.30 - 19.30. Mattina, lunedì e festivi per appuntamento
Telefono per informazioni: +39 051 2960371
E-Mail info: info@galleriastudiog7.it
Sito ufficiale: http://www.galleriastudiog7.it
Studio G7 presenta Apoptosi, nona mostra personale degli artisti Anne e Patrick Poirier accompagnata dal contributo critico di Leonardo Regano.
Dopo i progetti Mundo perdido, 1982; Ramus Aureus, 1985; Memoria, 1988; Les archives de l’archéologue, 1991; Surprise party, 1996; Ombre silenziose, 2001; Silenzio della memoria, 2006; Tikal – Mundo perdido, 2013, il duo francese ritorna negli spazi della galleria con un progetto multiforme che intende soffermarsi sulla profonda questione che ne anima la ricerca artistica sin dagli esordi.
Quella costante riflessione sugli effetti rovinosi del tempo, infatti, innesca ancora una volta il bisogno di rivolgersi al passato e alla storia per riflettere sulla memoria collettiva, nel tentativo di comprendere il mondo fisicamente percepibile in relazione alla dimensione dell’inconscio.
Una serie di lavori storici e di nuova produzione compongono un progetto inedito capace di riscoprire alcuni dei materiali ricorrenti del loro fare arte - foglia d’oro, resina, fotografia stereoscopica, elementi naturali, gesso.
La dimensione dell’opera dei Poirier dimostra così la necessità di richiamare dinamiche del passato per rivedere le questioni del presente salvaguardando, costantemente, la sfera del ricordo e della memoria.
Anne e Patrick Poirier (Marsiglia, 1941; Nantes, 1942) studiano all’École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs e dopo diversi viaggi tra Oriente, Medio Oriente e Stati Uniti, vincono il Gran Prix de Rome e soggiornano presso l’Accademia francese di Villa Medici, Roma, dal 1968 al 1972. Artisti multidisciplinari, fondono insieme le proprie idee ponendo al centro del lavoro il tempo, la riflessione sulla violenza nella storia, la fragilità delle culture umane e le relative forme di trasmissione. La memoria è riconosciuta come elemento fondamentale per la salvaguardia dell’individuo e viene spesso contrapposta a disprezzo, violenza e intolleranza, realtà che hanno origine nella distruzione della memoria stessa. Ai lavori degli anni ’70 legati ai siti archeologici, contemporanei o immaginari, seguono opere monumentali in marmo, bronzo e acciaio; le grandi fotografie e le complesse installazioni degli anni ’90 sottolineano ancora il tema dell’effimero, della fragilità, e dell’importanza del ricordare. L’indagine artistica diventa un vero approccio alle scienze umane e alla storia, e li porta a lavorare in tutto il mondo. Espongono infatti in sedi prestigiose, in Italia e all’estero; si ricordano CAPC, Bordeaux; Art Institute of Chicago; Getty Research Institute, Los Angeles; Centre Georges Pompidou, Parigi; Berliner Kunstverein, Berlino; Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato; The Brooklyn Museum, New York; Musée de l’Élysée, Losanna; MACRO, Roma; MoMA PS1, New York; MAMC, Saint-Etienne; Skulpturenpark Waldfrieden, Wuppertal; The Parkview Museum, Singapore; Domaine de Chaumont-sur-Loire. Partecipano a diverse rassegne internazionali tra cui Biennale di Venezia, 1976, 1980, 1984; Documenta, Kassel, 1977; Biennale di Istambul, 1987; Biennale di Lione, 2000; Biennale di Busan, 2002; Biennale di Valencia, 2003, Biennale de La Havana, 2006, e a Manifesta 12, Palermo, 2018. Tra le esposizioni recenti si ricordano quelle presso: Ludwig Museum, Koblenz, 2022; Musée de La Roche-sur-Yon, 2022; MRAC-Musée régional d’art contemporain Occitanie, Sérignan, 2021; Abbaye du Thoronet, 2021; Accademia di Francia – Villa Medici, Roma, 2019; De Pont Museum, Tilburg, 2018; Maison Européenne de la Photographie, Parigi, 2017.
Apertura mostra: sabato 21 gennaio ore 18:00-20:30
Dopo i progetti Mundo perdido, 1982; Ramus Aureus, 1985; Memoria, 1988; Les archives de l’archéologue, 1991; Surprise party, 1996; Ombre silenziose, 2001; Silenzio della memoria, 2006; Tikal – Mundo perdido, 2013, il duo francese ritorna negli spazi della galleria con un progetto multiforme che intende soffermarsi sulla profonda questione che ne anima la ricerca artistica sin dagli esordi.
Quella costante riflessione sugli effetti rovinosi del tempo, infatti, innesca ancora una volta il bisogno di rivolgersi al passato e alla storia per riflettere sulla memoria collettiva, nel tentativo di comprendere il mondo fisicamente percepibile in relazione alla dimensione dell’inconscio.
Una serie di lavori storici e di nuova produzione compongono un progetto inedito capace di riscoprire alcuni dei materiali ricorrenti del loro fare arte - foglia d’oro, resina, fotografia stereoscopica, elementi naturali, gesso.
La dimensione dell’opera dei Poirier dimostra così la necessità di richiamare dinamiche del passato per rivedere le questioni del presente salvaguardando, costantemente, la sfera del ricordo e della memoria.
Anne e Patrick Poirier (Marsiglia, 1941; Nantes, 1942) studiano all’École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs e dopo diversi viaggi tra Oriente, Medio Oriente e Stati Uniti, vincono il Gran Prix de Rome e soggiornano presso l’Accademia francese di Villa Medici, Roma, dal 1968 al 1972. Artisti multidisciplinari, fondono insieme le proprie idee ponendo al centro del lavoro il tempo, la riflessione sulla violenza nella storia, la fragilità delle culture umane e le relative forme di trasmissione. La memoria è riconosciuta come elemento fondamentale per la salvaguardia dell’individuo e viene spesso contrapposta a disprezzo, violenza e intolleranza, realtà che hanno origine nella distruzione della memoria stessa. Ai lavori degli anni ’70 legati ai siti archeologici, contemporanei o immaginari, seguono opere monumentali in marmo, bronzo e acciaio; le grandi fotografie e le complesse installazioni degli anni ’90 sottolineano ancora il tema dell’effimero, della fragilità, e dell’importanza del ricordare. L’indagine artistica diventa un vero approccio alle scienze umane e alla storia, e li porta a lavorare in tutto il mondo. Espongono infatti in sedi prestigiose, in Italia e all’estero; si ricordano CAPC, Bordeaux; Art Institute of Chicago; Getty Research Institute, Los Angeles; Centre Georges Pompidou, Parigi; Berliner Kunstverein, Berlino; Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato; The Brooklyn Museum, New York; Musée de l’Élysée, Losanna; MACRO, Roma; MoMA PS1, New York; MAMC, Saint-Etienne; Skulpturenpark Waldfrieden, Wuppertal; The Parkview Museum, Singapore; Domaine de Chaumont-sur-Loire. Partecipano a diverse rassegne internazionali tra cui Biennale di Venezia, 1976, 1980, 1984; Documenta, Kassel, 1977; Biennale di Istambul, 1987; Biennale di Lione, 2000; Biennale di Busan, 2002; Biennale di Valencia, 2003, Biennale de La Havana, 2006, e a Manifesta 12, Palermo, 2018. Tra le esposizioni recenti si ricordano quelle presso: Ludwig Museum, Koblenz, 2022; Musée de La Roche-sur-Yon, 2022; MRAC-Musée régional d’art contemporain Occitanie, Sérignan, 2021; Abbaye du Thoronet, 2021; Accademia di Francia – Villa Medici, Roma, 2019; De Pont Museum, Tilburg, 2018; Maison Européenne de la Photographie, Parigi, 2017.
Apertura mostra: sabato 21 gennaio ore 18:00-20:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari