Jean François Migno. La forza del colore

Jean François Migno, Grand rouge, 2016, tecnica mista, acrilico e caseina, cm. 130x194
Dal 17 Maggio 2019 al 08 Settembre 2019
Bologna
Luogo: Museo Civico Medievale
Indirizzo: via Manzoni 4
Orari: da martedì a domenica e festivi 10-18.30
Curatori: Graziano Campanini, Riccardo Betti
Enti promotori:
- Comune di Bologna
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 3, 18-25 anni € 2. Gratuito Card Musei Metropolitani Bologna
Telefono per informazioni: +39 051 2193930
E-Mail info: museiarteantica@comune.bologna.it
Sito ufficiale: http://www.museibologna.it
La forza del colore di Jean François Migno, la mostra a cura di Graziano Campanini e Riccardo Betti è ospitata al Museo Civico Medievale.
Le grandi tele di Jean François Migno ci permettono di sfogliare e leggere le pagine private del diario della sua vita. Si tratta di un linguaggio intimo, fatto di colori e di materia, caratterizzato dall’impulso e dall’emotività che è connesso, il più delle volte, alla sfera più profonda dell’Io.
Non ci sono cavalletti all’interno del suo atelier a Parigi, da cui si scorge perfettamente il Centre Geaorges Pompidou. La sua è una vera e propria “corrida” attorno al dipinto: talvolta a muro, talvolta a terra.
«Avanzo… giro… ripeto. Esito… rifletto». Come fossero i passi di una danza Jean François si muove attorno allo strato sensibile della tela, sua unica spettatrice e testimone di ciò che sta accadendo.
Lo spazio bianco, puro, entra in contatto con concentrazioni e convergenze di macchie di colore che lasciano respiro, alla superfice, solo nella parte più alta e più bassa della tela (serie Passages). Un congestionamento dello spazio, della materia e del colore che avvicina questa serie pittorica ai grandi car crash dello scultore americano John Chmberlain.
Migno opera su grandi formati, egli stesso confessa: «Il rapporto fisico con formati piuttosto grandi, induce un considerevole impegno carnale tanto quanto emotivo ed intellettuale».
Alcuni importanti lavori, come ad esempio Grand rouge, sprigionano una sensuale fisicità del colore dando vita a una sorta di “spiritualità” dell’opera. Si parla di spiritualità non a caso, proprio perché alcune delle opere di Jean François hanno forti richiami alle esperienze del gruppo Gutai. Lo scopo di questo movimento d’avanguardia, nato in Giappone agli inizi degli anni Cinquanta, era quello di «[…] concretizzare la spiritualità della materia». È quello che avviene sulla tela di Migno: una superficie materica ricca di grumi, acrilici e ritagli di carta, origina un’intensa danza del colore.
Inaugurazione venerdì 17 maggio, ore 17.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo