Sergio Zanni. Custodi di un tempo

Dal 01 Novembre 2014 al 08 Dicembre 2014
Pieve di Cento | Bologna
Luogo: Magi'900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche
Indirizzo: via Rusticana A/1
Orari: da martedì a domenica 10-18
Costo del biglietto: intero € 7, ridotto € 5 / € 3; gratuito bambini under 10, tessere residenti Pieve di Cento, giornalisti, guide turistiche, accompagnatori gruppi organizzati, insegnanti con scolaresche
Telefono per informazioni: +39 051 6861545
E-Mail info: info@magi900.com
Sito ufficiale: http://www.magi900.com
Sculture volutamente anacronistiche, lontane dal fragore del contemporaneo, per riflettere sul passato e su ciò che è eternamente attuale: inseguendo la vocazione dell’arte a farsi guida del pensiero, Zanni propone una selezione dei suoi personaggi ricorrenti, viaggiatori inquieti ed eternamente inattuali.
Con questa ampia esposizione, che raccoglie oltre trenta opere tra le quali alcune di grande formato e diverse opere inedite, lo scultore ferrarese costruisce un itinerario che attraversa tutta la sua poetica, passando per i temi chiave della sua ricerca. Una riflessione intensa sull’arte e sul ruolo dell’artista, espressa attraverso una modellazione elegante e personale della terracotta, tecnica d’elezione dell’autore.
Sergio Zanni nasce a Ferrara il 22 maggio 1942. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Bologna studiando pittura e approfondendo la ricerca sul modellato.
All’attività artistica affianca fino al 1995 l’insegnamento all’Istituto d’arte “Dosso Dossi” di Ferrara. Vive e lavora a Ferrara.
La difficile battaglia per la sopravvivenza sembra essere il tema dominante nel lavoro di Zanni eppure le sue opere, tutt’altro che angoscianti, invitano al sorriso per via di una ricerca condotta da sempre sul filo dell’ironia e costantemente pervasa di poesia: dai titanici Kamikaze alle piccole e misteriose figure dall’ampio cappotto, dai fragili equilibristi agli imponenti “Giganti di sabbia”, tutti sembrano evocare la precarietà dell’esistenza mitigata da un candido stupore che riconduce all’infanzia.
Il tema dei viandanti, ampliamente esplorato dall’autore nel corso di quarant’anni dedicati alla scultura, è rappresentato da arcani condottieri paradossalmente solitari, viaggiatori e avventurieri senza meta, artisti erranti ed imperscrutabili personaggi con grandi zaini, tutti rigorosamente con le mani in tasca, il volto coperto da grandi cappelli e l’alone di mistero che immancabilmente li avvolge.
Diversi materiali hanno assecondato le esigenze formali di un cammino artistico continuamente in divenire. Dai primi “mostri meccanici”, così definiti dall’artista, realizzati in scagliola e filo di ferro, all’adozione della terra creta, da sempre il materiale prediletto dell’autore. Numerose sono anche le fusioni in bronzo nonché l’utilizzo di polistirolo coperto di iron-ball, materiale sintetico adoperato abitualmente in scenografia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni