Vasco Bendini. La stagione bolognese
Opera di Vasco Bendini
Dal 6 December 2022 al 10 January 2023
Bologna
Luogo: Assemblea legislativa
Indirizzo: Viale Aldo Moro 50
Orari: dal lunedì al venerdì (esclusi festivi) dalle 9 alle 18
Curatori: Sandro Malossini
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 051.5275768
E-Mail info: gabinettopresidenteal@regione.emilia-romagna.it
“La stagione bolognese”, inaugurata martedì 6 dicembre nella sede dell’Assemblea legislativa di Bologna, è la mostra con la quale l'Assemblea legislativa rende omaggio a uno dei suoi artisti più illustri, Vasco Bendini, nella ricorrenza dei cent’anni dalla nascita.
Bolognese di nascita, Bendini si è formato alla locale Accademia di belle arti dove ha seguito le lezioni di Giorgio Morandi e Virgilio Guidi. Con questa mostra si è voluto documentare un periodo preciso della sua produzione pittorica da cui prende il nome anche il titolo dell’esposizione: “La stagione bolognese”.
La prima esposizione è del 1949, alla galleria Bergamini di Milano. Alla prima personale nel 1953 alla galleria La Torre di Firenze, presentata da Francesco Arcangeli, Bendini espone una serie di tempere su carta vicine alla gestualità di Wols. Nel 1954-1955 indaga le autonome possibilità di espressione della materia producendo nuovi lavori che risentono dell'influenza di Jean Fautier e si avvicina per un certo tempo all'informale padano dell'ultimo naturalismo di Arcangeli. I riconoscimenti e gli apprezzamenti della critica nazionale si manifestano in questi anni. È del 1956 la prima partecipazione alla XXVIII Biennale di Venezia mentre nel 1968 si tiene la sua prima antologica a palazzo Taverna, a Roma. Negli anni '70, '80 e '90 partecipa a personali in sedi museali in tutta Italia.
Nella mostra allestita in Assemblea, che raccoglie 26 opere, i temi ricorrenti sono le teste e i paesaggi.
"Teniamo molto a questa mostra -ha sottolineato la presidente dell'Assemblea Emma Petitti- che celebra il centenario dalla nascita di un grande artista e ci riempie di orgoglio. Questo artista ha raccontato una pagina importante della storia dell'arte bolognese. Il nostro obiettivo come Assemblea è quello di valorizzare gli artisti del territorio e la loro produzione. La Regione tiene tantissimo a questo patrimonio".
Per il critico d'arte Renato Barilli "l'Assemblea ha fatto un regalo preziosissimo alla città di Bologna ospitando una personale di Vasco Bendini. Ospitando i suoi quadri nei propri spazi rende omaggio all'artista nel centenario dalla nascita. Negli anni Cinquanta a Bologna ha preso vita un'importante 'stagione dell'informale' e Bendini è stato uno dei massimi rappresentanti di questo periodo, dando vita a una ricerca che ha trovato a Bologna uno dei luoghi di ispirazione più significativi".
Bolognese di nascita, Bendini si è formato alla locale Accademia di belle arti dove ha seguito le lezioni di Giorgio Morandi e Virgilio Guidi. Con questa mostra si è voluto documentare un periodo preciso della sua produzione pittorica da cui prende il nome anche il titolo dell’esposizione: “La stagione bolognese”.
La prima esposizione è del 1949, alla galleria Bergamini di Milano. Alla prima personale nel 1953 alla galleria La Torre di Firenze, presentata da Francesco Arcangeli, Bendini espone una serie di tempere su carta vicine alla gestualità di Wols. Nel 1954-1955 indaga le autonome possibilità di espressione della materia producendo nuovi lavori che risentono dell'influenza di Jean Fautier e si avvicina per un certo tempo all'informale padano dell'ultimo naturalismo di Arcangeli. I riconoscimenti e gli apprezzamenti della critica nazionale si manifestano in questi anni. È del 1956 la prima partecipazione alla XXVIII Biennale di Venezia mentre nel 1968 si tiene la sua prima antologica a palazzo Taverna, a Roma. Negli anni '70, '80 e '90 partecipa a personali in sedi museali in tutta Italia.
Nella mostra allestita in Assemblea, che raccoglie 26 opere, i temi ricorrenti sono le teste e i paesaggi.
"Teniamo molto a questa mostra -ha sottolineato la presidente dell'Assemblea Emma Petitti- che celebra il centenario dalla nascita di un grande artista e ci riempie di orgoglio. Questo artista ha raccontato una pagina importante della storia dell'arte bolognese. Il nostro obiettivo come Assemblea è quello di valorizzare gli artisti del territorio e la loro produzione. La Regione tiene tantissimo a questo patrimonio".
Per il critico d'arte Renato Barilli "l'Assemblea ha fatto un regalo preziosissimo alla città di Bologna ospitando una personale di Vasco Bendini. Ospitando i suoi quadri nei propri spazi rende omaggio all'artista nel centenario dalla nascita. Negli anni Cinquanta a Bologna ha preso vita un'importante 'stagione dell'informale' e Bendini è stato uno dei massimi rappresentanti di questo periodo, dando vita a una ricerca che ha trovato a Bologna uno dei luoghi di ispirazione più significativi".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga