Figure Umane

© Ulrich Egger | Stephan Balkenhol, Figure Umane
Dal 29 April 2015 al 31 August 2015
Merano | Bolzano
Luogo: Passeggiata Lungo Passirio
Indirizzo: Passeggiata Lungo Passirio
Curatori: Arnold Mario Dall’O
Enti promotori:
- Comune di Merano
Telefono per informazioni: +39 0473 212643
E-Mail info: martinelli@kunstmeranoarte.org
Sito ufficiale: http://www.kunstmeranoarte.org/
Un importante appuntamento d’arte, un percorso della memoria che omaggia e ricorda alcune figure chiave dello sviluppo intellettuale di Merano, la cui presenza ha contribuito notevolmente al suo arricchimento culturale.
Questo è quanto si prefigge il progetto FIGURE UMANE, promosso dal Comune di Merano, col coordinamento di Merano Arte, che sarà inaugurato mercoledì 29 aprile 2015 presso la Passeggiata Lungo Passirio e abbraccerà un arco temporale di molti anni.
L’iniziativa, curata dall'artista Arnold Mario Dall’O, vedrà tre artisti contemporanei Stephan Balkenhol, Aron Demetz, Urs Lüthiinterpretare in senso plastico altrettante personalità significative per la città altoatesina, quali la pioniera del settore alberghiero della città Emma Hellenstainer, lo scrittore Franz Kafka ed il poeta e pittoere Antonio Manfredi.
In particolare, Stephan Balkenhol ha deciso di rappresentare Emma Hellenstainer, di cui rimangono solo alcune fotografie, come una donna sicura di sé, dal piglio orgoglioso, che con i capelli intrecciati come una corona di fiori e il costume tipico, l’abito della festa, rimanda immediatamente a un’altra epoca.
Il modo in cui l’artista tedesco ha tagliato e inciso la materia, lasciando apparentemente incompiuti alcuni dettagli, delinea i tratti di una donna comune, che potremmo incontrare anche oggi lungo la passeggiata.
“Le mie sculture - afferma Balkenhol - non raccontano storie. Celano piuttosto qualcosa di segreto, che non è mio compito palesare, ma che l’osservatore deve rivelare”.
Dal canto suo, Aron Demetz ha realizzato una scultura in marmo e bronzo, dedicata ad Antonio Manfredi, lasciandosi ispirare dalla frase “Eppure la fiamma del giorno resiste alta, sui monti dove le ultime nubi riaccendono cielo e speranza”, contenuta nel testo del poeta e pittore meranese "Annamaria".
Demetz lascia che sia il materiale stesso a far emergere i tratti di Antonio Manfredi. Il cielo si fa una sorta di cupola dorata che egli colloca direttamente sulla superficie della pietra bianca, e il dualismo di questi materiali instaura una tensione particolare.
Il lavoro dello svizzero Urs Lüthi si è sempre caratterizzato per un confronto serrato col proprio io. Le sue opere riflettono con sguardo ironico e malinconico rispetto alle esistenze che lo circondano. L’opera realizzata per Merano, dedicata a Franz Kafka, può esser vista quindi come la trasposizione plastica di un modo di essere.
Il progetto Figure Umane costituirà un arricchimento per la città, una presenza volta a suggerire nuovi impulsi e a colmare le lacune della memoria.
Esso vuole inoltre fungere da stimolo per le generazioni future, affinché si impegnino nella salvaguardia e nello sviluppo della città di Merano, punto d'incontro tra culture, e i luoghi ad essa circostanti. In questo contesto, l’arte assume un ruolo rilevante per la conservazione della memoria culturale del territorio.
Questo è quanto si prefigge il progetto FIGURE UMANE, promosso dal Comune di Merano, col coordinamento di Merano Arte, che sarà inaugurato mercoledì 29 aprile 2015 presso la Passeggiata Lungo Passirio e abbraccerà un arco temporale di molti anni.
L’iniziativa, curata dall'artista Arnold Mario Dall’O, vedrà tre artisti contemporanei Stephan Balkenhol, Aron Demetz, Urs Lüthiinterpretare in senso plastico altrettante personalità significative per la città altoatesina, quali la pioniera del settore alberghiero della città Emma Hellenstainer, lo scrittore Franz Kafka ed il poeta e pittoere Antonio Manfredi.
In particolare, Stephan Balkenhol ha deciso di rappresentare Emma Hellenstainer, di cui rimangono solo alcune fotografie, come una donna sicura di sé, dal piglio orgoglioso, che con i capelli intrecciati come una corona di fiori e il costume tipico, l’abito della festa, rimanda immediatamente a un’altra epoca.
Il modo in cui l’artista tedesco ha tagliato e inciso la materia, lasciando apparentemente incompiuti alcuni dettagli, delinea i tratti di una donna comune, che potremmo incontrare anche oggi lungo la passeggiata.
“Le mie sculture - afferma Balkenhol - non raccontano storie. Celano piuttosto qualcosa di segreto, che non è mio compito palesare, ma che l’osservatore deve rivelare”.
Dal canto suo, Aron Demetz ha realizzato una scultura in marmo e bronzo, dedicata ad Antonio Manfredi, lasciandosi ispirare dalla frase “Eppure la fiamma del giorno resiste alta, sui monti dove le ultime nubi riaccendono cielo e speranza”, contenuta nel testo del poeta e pittore meranese "Annamaria".
Demetz lascia che sia il materiale stesso a far emergere i tratti di Antonio Manfredi. Il cielo si fa una sorta di cupola dorata che egli colloca direttamente sulla superficie della pietra bianca, e il dualismo di questi materiali instaura una tensione particolare.
Il lavoro dello svizzero Urs Lüthi si è sempre caratterizzato per un confronto serrato col proprio io. Le sue opere riflettono con sguardo ironico e malinconico rispetto alle esistenze che lo circondano. L’opera realizzata per Merano, dedicata a Franz Kafka, può esser vista quindi come la trasposizione plastica di un modo di essere.
Il progetto Figure Umane costituirà un arricchimento per la città, una presenza volta a suggerire nuovi impulsi e a colmare le lacune della memoria.
Esso vuole inoltre fungere da stimolo per le generazioni future, affinché si impegnino nella salvaguardia e nello sviluppo della città di Merano, punto d'incontro tra culture, e i luoghi ad essa circostanti. In questo contesto, l’arte assume un ruolo rilevante per la conservazione della memoria culturale del territorio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons