Collezione italiana

Gianni Berengo Gardin, Gran Bretagna, 1977
Dal 22 Novembre 2014 al 07 Gennaio 2015
Brescia
Luogo: Wavegallery
Indirizzo: via Trieste 32
Telefono per informazioni: +39 030 2943711
E-Mail info: info@wavephotogallery.it
Sito ufficiale: http://www.wavephotogallery.it/
Amore per la fotografia. Sostegno all'arte. Collezionismo.
La wavegallery corsini per la prima volta apre il suo archivio e presenta il 22 novembre una mostra interamente dedicata alla sezione italiana della sua collezione, costruita nel corso degli anni grazie alla partecipazione e condivisione del progetto da parte degli autori esposti. Fotografia storica, fotografia giovane; fotografia tradizionale, sperimentale, in bianco e nero e a colori; fotografia di ricerca, di impegno, di denuncia e di documentazione. Comun denominatore: Fotografia, con l'obbligo di “f” maiuscola.
Dai grandi nomi storici (Gianni Berengo Gardin, Franco Fontana, Uliano Lucas, Giorgio Lotti, Ugo Mulas, Tazio Secchiaroli, Gian Paolo Barbieri, Francesco Cito, Pepi Merisio, Federico Garolla, Joe Oppedisano, Gianni Pezzani) fino alla nuova generazione più o meno sperimentale (Yossi Loloi, Mario Noto, Antonella Monzoni, Giovanna Magri, Alberto Frigoli, Alessandro Sicco): una collezione di ampio respiro, in grado di offrire un panorama nazionale sull'evolversi della fotografia a partire dall'analogico per arrivare fino al digitale. Un esempio di mecenatismo e un'indicazione di come strutturare una collezione da vedere, su cui riflettere e fare considerazioni.
La wavegallery corsini per la prima volta apre il suo archivio e presenta il 22 novembre una mostra interamente dedicata alla sezione italiana della sua collezione, costruita nel corso degli anni grazie alla partecipazione e condivisione del progetto da parte degli autori esposti. Fotografia storica, fotografia giovane; fotografia tradizionale, sperimentale, in bianco e nero e a colori; fotografia di ricerca, di impegno, di denuncia e di documentazione. Comun denominatore: Fotografia, con l'obbligo di “f” maiuscola.
Dai grandi nomi storici (Gianni Berengo Gardin, Franco Fontana, Uliano Lucas, Giorgio Lotti, Ugo Mulas, Tazio Secchiaroli, Gian Paolo Barbieri, Francesco Cito, Pepi Merisio, Federico Garolla, Joe Oppedisano, Gianni Pezzani) fino alla nuova generazione più o meno sperimentale (Yossi Loloi, Mario Noto, Antonella Monzoni, Giovanna Magri, Alberto Frigoli, Alessandro Sicco): una collezione di ampio respiro, in grado di offrire un panorama nazionale sull'evolversi della fotografia a partire dall'analogico per arrivare fino al digitale. Un esempio di mecenatismo e un'indicazione di come strutturare una collezione da vedere, su cui riflettere e fare considerazioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
franco fontana ·
gianni berengo gardin ·
francesco cito ·
tazio secchiaroli ·
uliano lucas ·
ugo mulas ·
joe oppedisano ·
pepi merisio ·
gian paolo barbieri ·
antonella monzoni ·
giorgio lotti ·
federico garolla ·
gianni pezzani ·
yossi loloi ·
mario noto ·
giovanna magri ·
alberto frigoli ·
alessandro sicco ·
wavegallery
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo