I paesaggi. Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano. II° edizione

I paesaggi. Salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano. II° edizione
Dal 17 Gennaio 2020 al 18 Gennaio 2020
Brescia
Luogo: Auditorium San Barnaba
Indirizzo: corso Magenta 44
Enti promotori:
- Ateneo di Brescia Accademia di Scienze Lettere e Arti
- Fondazione ASM Gruppo a2a
- Università degli Studi di Brescia
- Con il patrocinio di
- Regione Lombardia
- Provincia di Brescia
- Comune di Brescia
E-Mail info: Info@ipaesaggi.com
Sito ufficiale: http://www.ipaesaggi.com
L’evento promosso da Ateneo di Brescia Accademia di Scienze Lettere e Arti, Fondazione ASM Gruppo a2a, Università degli Studi di Brescia, con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comune di Brescia e con il contributo di numerosi Sostenitori sensibili all’argomento, ad ingresso gratuito, è articolato in due giornate (17 gennaio 2020 mattina e pomeriggio, 18 gennaio 2020 mattina), che si svolgeranno a Brescia presso l’Auditorium San Barnaba, piazzetta Arturo Benedetti Michelangeli in corso Magenta, 44.
Autorevoli studiosi e operatori presenteranno con una serie di relazioni la necessità del rispetto e delle interconnessioni tra l’ambiente, l’economia e l’agricoltura, dove il paesaggio soprintende come bene fondamentale.
Si vuole proporre un approccio culturale che affronti paesaggi-agricoltura-ambiente in modo inclusivo per la comprensione dei tratti fondamentali geo-morfologici, agro-faunistici e storico-antropici del territorio, con attenzione ai piccoli borghi. Una maggiore conoscenza dei tratti fondamentali induce: consapevolezza e rispetto dei luoghi, turismo consapevole e controllato, educazione ad una agricoltura di qualità e sostenibile.
– Il tema Prospettive immediate e future, sicurezze e minacce, coordinato dal giornalista Massimo Tedeschi, sarà introdotto dalla relazione di apertura di Salvatore Settis archeologo, storico dell’Arte e Accademico dei Lincei, a cui seguiranno importanti contributi di docenti e/o professori universitari esperti nelle diverse discipline (geologiche, ambientali, forestali, climatiche, agrarie);
– Il tema Insediamenti antropici nella pianura e nelle zone pedemontane, coordinato dal giornalista Riccardo Venchiarutti, alterna interventi di approfondimento come il contributo di Attivaree-Fondazione Cariplo, ad altri di taglio più discorsivo e di intrattenimento come il contributo del musicista Enrico Intra o di Fiorello Primi presidente di I borghi più belli d’Italia;
– Il tema Terra ed acqua: le politiche del paesaggio agrario, coordinato dal giornalista Claudio Baroni, dopo relazioni di approfondimento, verrà concluso da una tavola rotonda con gli interventi e la discussione tra i quattro Presidenti di: Coldiretti, Confagricoltura, Associazione Industriale Bresciana, Camera di Commercio Brescia.
Le tre sessioni, sostenute e condivise dagli Ordini Professionali, verranno intercalate da coffee break offerti da Istituto Vincenzo Dandolo (che si occupa anche dell’accoglienza e dell’allestimento floreale) e da Coldiretti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970