Lilliana Comes. Anime Lunae

Lilliana Comes. Anime Lunae, Art Gallery Civico 103, Aversa
Dal 24 Ottobre 2014 al 07 Novembre 2014
Aversa | Caserta
Luogo: Art Gallery Civico 103
Indirizzo: via Seggio 103
Curatori: Dora Romano, Antonio Iazzetta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: artgallerycivico103@gmail.com
Venerdì 24 Ottobre alle h 20 presso lo spazio espositivo di Aversa Art Gallery "Civico 103", si inaugura la mostra ANIME LUNAE interamente dedicata a Lilliana Comes. L'Art Gallery "Civico 103" è un nuovo spazio espositivo di Aversa (CE) essenziale e raffinato situato nella corte di un edificio dell' 800 recentemente ristrutturato. L'amore e la passione per l'arte ed il design hanno spinto il gallerista/scultore/imprenditore, Antonio Iazzetta, a dar vita a questa nuova galleria che desidera diventi polo e attrattore culturale territoriale, un "contenitore" fatto di realtà contemporanee di spessore che si susseguiranno con appuntamenti a cadenza mensile a partire da questo Ottobre. L' inaugurazione è avvenuta nel Giugno del 2014, con una sua personale di sculture in legno e fil di ferro. Al primo appuntamento seguì poi la personale di pittura dell'architetto Dora Romano, da quel momento curatrice e direttore artistico del "Civico 103". Si propone come luogo di fusione di nuove sinergie, di aggregazione culturale, di sodalizi artistici e creativo. L'art gallery Civico 103 non poteva non scegliere Lilliana Comes come prima rappresentante della prossima stagione espositiva. L'appuntamento partirà col vernissage di Venerdì 24 Ottobre 2014 (h 20.00) e si protrarrà fino al 7 Novembre con "Anime Lunae". Lilliana Comes è un'affermata pittrice partenopea, attiva artisticamente a livello nazionale ed internazionale. Tra le ultime tappe che la vedono protagonista ritroviamo Svizzera e Cina che l'hanno ospitata per mostre personali e collettive. Vanta numerosi stimatori e collezionisti in Italia e all'estero. Presente e attenta alla vita artistica contemporanea, ama il confronto e le collaborazioni artistiche, che afferma, rappresentano una delle chiavi per la diffusione dell'arte e della crescita professionale di chi, come lei, dell'arte ne fa ragione di vita. Partecipa con successo a progetti editoriali che coinvolgono la sua delicata ma potente "comunicazione non verbale". Nelle sue opere riesce con gusto personalissimo a tradurre l'emotività umana in segni e cromìe che coinvolgono lo spettatore, trasferendolo in universi paralleli che difficilmente dimentica. Il confine fisico delle sue tele resta un limite fine a se stesso. Restituisce intime e poetiche visioni che ingoiano l'osservatore senza preavviso alcuno coinvolgendolo oltre la visione stessa dell'opera. I suoi lavori sono delle esperienze emozionali, paesaggi lunari, la sua anima e le nostre in continuo divenire.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo